22.8 C
Lucera
29 Marzo 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” TUNNILLE E TRESENÈLLE “

I Cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ TUNNILLE E TRESENÈLLE ‘

 

I Cunde di Ascanio Iliceto Ce stéve ‘na vóte nu ggiovene bbèllefatte c’avìja lassa ‘a scóle pecchè u patre ére cadùte malate e nen putéve jì cchjù a fategà ngambagne.

U ggiòvene tutt’i jurne, de matetìne, se ne jéve fóre c’u carrettóne trajenate da dduje cavalle ca po’ i servévene pe ffà i fatìghe ngambagne.

A sére nze sapéve quanne fenéve de fategà e spisse turnave a casa suje quanne ére ggià calate ‘a scurde.

Mò’, avita sapè che quiste tenév’i tèrre sópe a vianove de Sanzevìre e pe jì a llà avéva sscenne tutti i coppe du Cambesande.

Na sére tarde, stanghe e accise de fatighe, chjane chjane c’u carrettóne nghianave i coppe du Cambesande.

Quanne arrevaje vecìne u cambesande, assettate sópe u paracarre, vedìje ‘na fegghjole tutta vestùte janghe c’assemegghjave a ‘na spose.

Questa fegghjóle, appén’u vedìje, s’agavezaje e decìje: “Bbonasére, me ffà nu piacere, me ccumbagnà fin’a Porte Sanzevìre?”…., pecchè stenghe accussì stracque che nen già fazze manghe a sstà alèrte.

U ggiovene i ddummannaje: “Né, ma tu che ffaje a qquà a quest’óre de notte?”. E ‘a fegghjóle, respunnìje: “Songhe jute a truuà a mammanonne che abbete a vune de sti massarìje a qquà bbassce e parlanne s’è ffatte tarde”.

Mé, anghjane è dimm’a ndò t’agghja purtà”.

A fegghjóle anghjanaje sópe u carrettóne, ajutate d’ò ggiòvene e quille sùbbete dóppe accumenzaje a ffà move i cavalle. Ma i cavalle teraven’è teravene ma ngi’a facèvene a ccammenà.

Daj’è ddaje i cavalle s’abbijajene ma p’arrevà a Porte Sanzevire quilli povere nnemale facìjene ‘na fatighe ca nen ve diche!.

Quanne arrevarene a Porte Sanzevire, ‘a fegghjóle asscinnìje d’o carrettóne, salutaje u ggiovene e se ne jije.

Asscennute ‘a fegghjóle i cavalle arrepegghjajene a ccammenà cume si ninde fusse state.

Mò’, u fatte se rrepetije tutt’i sére e i ggiuvene se dìjen’a canossce e a cchjane a cchjane se nnammurajene.

Isse se chiamave Tunnill’è ‘a fegghióle Tresenèlle.

Na sére, Tunnille se facìje curagg’è decìje a Tresenèlle: “Tresenè, dumèneche nge vache fóre a fategà e vvènghe a casa tuje pecchè me vogghje appresendà a mmammet’è ppatete”.

Tresenèlle nen respunnìje, ma se mettìje a rìre tramènde asscève quacche lagreme da l’ucchje.

Tunnille penzaje che quille érene lagreme de prejèzze e fuje assaje cundende.

Mò’, da quella sére, Tresenèlle nze facìje cchjù vedè e Tunnille penzaje che ‘a guagliòne nen stéve tanda bbène e nen putéve asscì d’a case.

Passajene parècchje jurne e u ggiovene s’accumengiaje a pruccupà nu bbèlle poche e penzave: “Starà malate, chissà che tene quella povèra Tresenèlle, mò’ dumèneche vogghje jì a casa suje pe vedè ch’è succisse”.

A dumèneche, se mettìje u vestìte bbùne, jij’a case de Tresenèlle.

Tuzzulaje o’ purtungine è arapìje ‘na bbèlla segnore ca decìje: “Chè vuje, bbèlleggio’!”

E quille respunnìje: “Vache truuanne a Tresenèlle”.

Tresenèlle?!”, decìje ‘a segnòre maravigliate.

Sì, sì, Tresenèlle però cume se mètte nn’u sacce pecchè nen me l’à dditte, m’à ditte però che abbetav’a qquà”.

A segnòre sèmbe cchjù maravigliate, decìje: “Ma tu sì propreje secure de quille ca dice?”.

E cchè me l’agghje sunnate, ije e Tresenèlle ce ngundravame tutt’i sére pe parècchje timbe e amme decise de fedanzarce. Mò’, sonne parècchje jurne ca nze face cchjù vedè e ije songhe venute pe sapè si stace malate!”.

A mamme de Tresenèlle se despiacije pe quillu povere ggiòvene e quase chiagnenne i decìje: “Ije tenéve ‘na figghje ca se chiamave Tresenèlle…..”.

A stu punde, u ggiovene, a fermaje e ce decìje cum’ére fatte ‘a fegghjóle e penzanne a quille c’avéve ditte ‘a segnore, addummannaje: “Pecchè tenìve?”.

Figghjeme Tresenèlle, n’anne fà, è mmorte che nu bbrutte male!”.

Nne pot’èsse! Quinice jurne ffà ce seme viste sóp’a strade de Sanzevire e ce sìme fedanzate”

A segnore, vedìje ca u ggiovene se steve ngazzanne e ce dìceje: “Aspette nu poche a qquà”, e jije nda camere ndo durméve ‘a figghje e turnaje che nu retratte d’a fegghjóle ndo stéve c’u stesse vestìte de quanne se ngundrave che Tunnille.

Sì, sì, éje propreje Tresenèlle!”, decìje u ggiovene.

A segnore, ntutt’i mode, cercave de ffà capì a Tunnille che ‘a figghje ére morte ma quille nen vuléve sènde raggione. Allóre ce decìje: “Sinde si tine nu póche de timbe vine che mmè o’ cambesande e accussì te faje capace”.

Arrevate o’ cambesande jirene sùbbete vicin’o nnicchje de quella povera figghje e appujate o’ portafióre stév’a ssciallètte ca Tresenèlle purtave sóp’è spalle quanne se ngundrave che Tunnille.

U ggiovene e pure ‘a mamme de Tresenèlle accumenzajene a cchjaggne desperate e nze facèvene capace di quille che ére succisse.

Tunnille, desperate e mbambalute, turnaje a casa suje e doppe quacche jurne de turmìnde, turnaje fóre a fategà.

Mò’, ‘na matìne, nu cafóne che jéve fóre a zappà ‘a viggne, vedìje u carrettóne de Tunnille arrangate vecìn’a cunette de rimbètte o’ cambesande e i cavalle che magnavene quillu póche d’éreve ca steve. Penzanne che ére succisse chècchèccóse, chiamaje i Carabbenìre, ma de Tunnille nze truuàje manghe l’òmbre.

Che ére succisse nessciune l’à maje sapute e de Tunnille nze sapìje cchjù ninde.

ANTONIO E TERESA

C’era una volta un bel giovane che dovette lasciare la scuola perché il padre si era ammalato e non poteva più lavorare il campagna.

Il giovanotto tutti i giorni, al mattino presto, se ne andava in campagna con il carro trainato da due cavalli che gli servivano anche per i lavori in campagna.

La sera finiva di lavorare tardi e spesso tornava a casa sua di sera.

Ora, dovete sapere che questo possedeva le cambagne sulla strada di San Severo e per andare là doveva scendere tutta la collina del Cimitero.

Una sera tardi, stanco morto di lavoro, piano piano con il carro saliva la collina del Cimitero. Quando arrivò vicino ala Camposanto, vide una ragazza tutta vestita di bianco che sembrava una sposa, seduta sul paracarro.

Questa ragazza, appena lo vide, si alzò e dissse: “Buona sera, mi fai un piacere, mi accompagni fino a Porta San Severo?…., perché sono così stanca che non riesco a stare in piedi”.

Il giovane le domandò: “Né, ma tu cosa fai qua a quest’ora di notte?. E la ragazza rispose: “ Sono andata a trovare mia nonna che abita in una delle masserie giù della collina e parlando si è fatto tardi”.

Allora dimmi dove ti devo portare”

La ragazza salì sul carro, aiutata dal giovanotto, e quello subito cercò di far muovere i cavalli. Ma qui poveri animali, tiravano e tirevano ma non riuscivano a camminare.

Dopo vari tentativi, i cavalli si avviarono ma per arrivare fino a Porta San Severo fecero una enorme fatica.

Quando arrivarono a Porta San Severo, la ragazza scese dal carro, salutò il giovanotto e se ne andò.

Appena la ragazza scese, i cavalli ripresero a camminare normalmente.

Ora, il fatto si ripetè tutte le sere e i giovani si cominciarono a conoscere e piano piano s’innamorarono.

Lui si chiamava Antonio e la ragazza Teresa.

Una sera, Antonio si fece coraggio e disse a Teresa: “Teresa, domenica non vado in campagna e vengo a casa tua e mi presento a tua madre e a tuo padre”.

Teresa non rispose, ma si mise a ridere mentre le scendeva alcune lacrime dagli occhi.

Antonio pensò che quelle erano lacrime di gioia e fu molto contento.

Teresa, da quella sera non si fece più vedere e Antonio pensò che la ragazza non stava tanto bene e quindi non poteva uscire di casa.

Passarono parecchi giorni e il giovanotto s’incominciò a preoccupare parecchio e intanto pensava: “Si sarà ammalata, chi sa cosa ha quella povera Teresa, domenica voglio andare a casa sua per vedere cosa è successo”.

La domenica, si mise il vestito buono e andò a casa di Teresa. Bussò al portoncino e aprì una bella signora che disse: “ Cosa vuoi, bel giovanotto?”.

E quello rispose: “Cerco Teresa”.

Teresa?!” disse la signora tutta meravigliata.

Si, si, Teresa però il cognome non lo conosco perché non me lo ha detto, però mi ha detto che abita qui”.

La signora sempre più meravigliata, disse: “Ma tu sei proprio sicuro di quello che dici?”.

Mica l’ho sognato, io e Teresa ci incontravamo tutte le sere per parecchio tempo e abbiamo deciso di fidanzarci. Ora, sono parecchi giorni che non si fa ppiù vedere e sono venuto per sapere se è ammalata”.

La mamma di Teresa si dispiacque per quel povero giovane e quasi piangendo li disse: “Io avevo una figlia che si chiamava Teresa……”.

A questo punto il giovane la interruppe e le descrisse come era fatta la ragazza e poi pensando a quello che aveva detto la signora domandò: “Perché avevi?”.

Mia figlia Teresa, un anno fa è morta per un brutto male!”.

Non può essere! Quindici giorni fa ci siamo visti sulla strada di San Severo e ci siamo fidanzati”.

La signora, vide che il giovane si stava arrabbiando e gli disse: “Aspetta un attimo qui” e andò nella camera dove dormiva la figlia e tornò con una fotografia della ragazza che portava lo stesso vestito di quando s’incontrava con Antonio.

Si, si è proprio lei, Teresa”, disse il giovane.

La signora, in tutti i modi, cercava di far capire ad Antonio che la figlia era morta ma quello non voleva sentire ragioni. Allora gli disse: “Senti se hai un po’ di tempo vieni con me al Cimitero e così ti farai capace”.

Arrivati al Cimitero andarono subito vicino al loculo di quella povera figlia e appoggiato al portafiori stava la sciarpetta che Teresa portava sulle spalle quando s’incontrava con Antonio.

Il giovanotto e anche la madre di Teresa cominciarono a piangere e non si capacitavano per quello che era successo.

Antonio, disperato e imbambolato, tornò a casa sua e dopo qualche giorno di tormenti, tornò in campagna a lavorare.

Una mattina, un contadino che andava fuori a zappare la vigna, vide il carro di Antonio vicino alla cunetta di fronte al Cimitero e i cavalli che mangiavano quella poca erba che c’era. Pensando che era successo qualche cosa, chiamò i Carabinieri, ma di Antonio non si trovò neanche l’ombra.

Che cosa era successo nessuno l’ha mai saputo e di Antonio non si seppe più nulla.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

[Biografia di Ascanio Iliceto e giochi precedenti]

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde – I Cunde : “U GALL’E U CAFÒNE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U STRÒLEGHE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “STRUNZE MIJE BBÈLLE FATTE…”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “GGIUUANNE E MECHÉLE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” TUTT’I FISTE JÈSSERE E VVENÈSSERE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” U SDRAGHE “

Ascanio Iliceto