19.1 C
Lucera
3 Ottobre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : “U TRAJENÌRE”

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ U TRAJENÌRE ‘



I cunde di Ascanio Iliceto
Na sére ca chjuuéve a ccil’apìrte, n’u vécchje c‘u trajìne, turnave a Lucére d’a cambagne e se reparave sòtte a nu mbrellóne che se purtave sèmbe ndò trajìne.

Arrevate vecìne o cambesante, vedije annanze u cangìlle ‘na fegghiulètte, sote, tutta mbosse.

U trajenìre, teraje ‘a martellìne, sscennìje d’o trajìne e currìje c’u mbrellóne a reparà quella fegghiulètte ca putéve tenè ‘na quinecìne d’anne, vestúte tutta janghe, che ‘na trèzze de capille nìreve ca sscennéve sópe ‘a spalle e duje úcchje nìreve ca lucechijavene sópe a faccia janghe.

U trajenìre addummannaje: “Uagliungè’, che faje a quest’óre sotta l’acque?

A uagliungèlle nne respunnìje e u trajenìre decije: “Anghiane sóp’o trajìne ca t’accumbagne a casa túje”.

Nghianajene sóp’o trajìne e u crestijane facìje cammenà u cavalle tramènde guardave sòtt’úcchje ‘a uagliungèlle ca tremave p’u frìdde.

U trajenìre se luuaje ‘a ggiacchètte e ci’a mettìje sóp’i spalle d’a uagliungèlle: Figghja mije, acchemmugghjete sennò te pigghje ‘na pulmunìte!.

Mò’, quanne arrevajene a Porte Sanzevìre, u trajenìre addummannaje ndò abbetave e ‘a uagliungèlle respunnije: “Nu poche cchjù llà”, e doppe ‘na cenguandìne de mètre, decìje: “Songhe arrevate, grazzeje!.

A uagliungèlle sscennìje lèggia lègge d’o trajìne e trasìje nda nu pertóne.

Quanne u trajenìre arrevaje a casa súje, ‘a mugghjére subbete ci’addummannaje pecché stéve tutte mbússe e sènza ggiacchètte.

U crestijane accundaje a ffìla a ffìle tutt’u fatte a mugghjére e ce decije che ‘a matìn’apprisse se jéve a pegghjà ‘a ggiacchètte.

A matìne doppe, u vecchje trajenìre s’agavezaje de bbonóre, se magnaje pane e frummagge, mettìje i fenemènde o cavalle e s’abbijaje pe jì ngambagne.

Quanne arrevaje annanz’o palazze ndò ére sscennúte ‘a uagliungèlle, fermaje u trajìne, sscennìje e tuzzulaje o pertóne.

Doppe n’u poche, arapìje u pertóne ‘na segnóre de mezz’ètà.

Che vaje truuànne a questóre?, decìje ‘a fèmmene ngrefelijate.

Segnò’ – decije u crestijane – me songhe venute a pigghjà ‘a giacchètte che jìresére agghje mbrestate a uaglióne c’abbete a qquà!”.

Quale uaglióne? A qquà sonne trènd’anne c’abbete sulamènd’ije!”.

U trajenìre accundaje a ffìla a ffìle tutt’u fatte e quanne accumenzaje a ddì cúm’ére ‘a uagliungèlle, ‘a segnóre da ngazzate se facìje janghe cúm’e ‘na morte tande che u crestijane penzaje che i stesse venènne nu nzúlete.

Aspitte nu poche!”, decìje ‘a fèmmene, accustaje u pertóne e sparìje nda case.

Doppe n’u poco s’affacciaje n’ata vóte o pertóne e tenéve mmane n’u vecchje detratte che facìje vedè o crestijane e decìje: “Fusse quést’a uaglióne c’aje ccumbagnate a qquà?”.

U trajènìre subbete ‘a canusscìje.

Ma quéste – decìje ‘a segnóre – èje fìgghjeme ch’èje mòrte trènd’anne fà!.

U crestijane cundunuave a ddì che l’avéve accumbagnate ‘a sère prime e ca vuléve ndréte ‘a giacchètte pecchè nd‘a sacca marijole stèvene tutt’i ducumènde e pure quacche lire.

Nen sapènne ninde d’a giacchètte e pe ffà capace u crestijane, ‘a segnóre decìje d’aspettà n’u poche.

Nghianaje sópe se mettìje n’u farcettóne ngape e quanne sscènnìje facìje sègne de jì appirze a èsse.

A segnóre s’abbijaje all‘appide tramènde u trajenìre nghianaje sóp’u trajìne e jije chiane chiane appriss’a èsse.

Arrevate annanze o cambesante, u crestijane scènnije d’o trajìne e jije apprisse a segnóre.

A segnóre trasìje nda ‘na tombe e se fermaje annanze a nu nicchje ndò stéve appezzecate u stèsse detratte d’a uaglióne e pe ndèrre, tutta chjegate, stève appujate ‘a giacchètte d’u trajenìre.

IL CARRETTIERE

Una sera che pioveva molto, un vecchio con il carretto, tornava a Lucera dalla campagna e se riparava sotto ad un ombrellone che portava sempre con se sul carretto.

Arrivato vicino al cimitero, vide davanti al cancello una ragazzina, ferma, tutta bagnata.

Il carrettiere, tirò il freno del carretto, scese e corse con l’ombrellone a riparare quella ragazzina che poteva avere una quindicina di anni, vestita tutta bianca, con una treccia di capelli neri che le cadeva sulla spalla e due occhi neri che splendevano sul viso pallido.

Il carrettiere domandò: “Ragazzina, cosa fai a quest’ora sotto la pioggia?”.

La ragazzina non rispose e il carrettiere disse: “Sali sul carretto che ti accompagno a casa tua”.

Salirono sul carretto e il buon uomo fece avviare il cavallo mentre guardava sott’occhi la ragazzina che tremava per il freddo.

Il carrettiere si tolse la giacca e la mise sulle spalle della ragazzina: “Figlia mia, copriti altrimenti ti puoi prendere una polmonite”.

Quando arrivarono a Porta San Severo, il carrettiere chiese dove abitasse e la ragazzina rispose: “Un poco più là” e dopo una cinquantina di metri, disse: “Sono arrivata, grazie!”.

La ragazzina scese senza problemi dal carretto ed entrò in un portone.

Quando il carrettiere arrivò a casa sua, la moglie subito gli chiese perché era tutto bagnato e senza giacca.

Il buon uomo raccontò per filo e per segno tutto il fatto alla moglie e le disse che la mattina seguente sarebbe andato a riprendere la giacca.

La mattina seguente, il vecchio carrettiere si alzò presto, si mangiò pane e formaggio, mise i finimenti al cavallo e si avviò per andare in campagna.

Quando arrivò davanti al palazzo dove era scesa la ragazzina, fermò il carretto, scese e bussò al portone.

Dopo un poco, una signora di mezza età aprì il portone.

Che cosa cerchi a quest’ora?” disse la donna un poco scocciata.

Signora – disse il buon uomo – sono venuto a riprendere la giacca che ieri sera ho prestato alla ragazzina che abita qua”.

Quale ragazza? Sono trent’anni che abito da sola!”.

Il carrettiere raccontò per filo e per segno tutto il fatto e quando cominciò a descrivere la ragazina, la signora da scocciata diventò pallida come una morta tanto che il buon uomo pensò che si stesse per sentire male.

Apetta un momento!” disse la donna, accostò il portone e sparì in casa.

Dopo un po’ di tempo s’affacciò un’altra volta al portone e teneva in mano una vecchia fotografia che fece vedere al buon uomo e disse: “Fosse questa la ragazzina che hai accompagnato qua?”.

Il carrettiere subito la riconobbe.

Ma questa – disse la signora – è mia figlia che morì trent’anni fa!”

Il buon uomo continuava a dire che l’aveva accompagnata la sera prima e voleva gli venisse restituita la giacca perché nella tasca interna stavano tutti i documenti e anche qualche soldo.

Non sapendo niente della giacca e per convingere il carrettiere, la signora gli disse di apettare um momento.

Salì in casa si mise uno scialle sulla testa e quando scese fece segno di seguirla.

Arrivato davanti al cimitero, il buon uomo scese dal carretto e andò dietro alla signora.

La signora entò in una tomba e si fermò davanti ad una lapide dov’era attaccata la stessa fotografia della ragazza e per terra, tutta piegata stava la giacca del carrettiere.

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde – I Cunde : “U STRÒLEGHE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “STRUNZE MIJE BBÈLLE FATTE…”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U CUNDE NANNURCHE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” MAMMAMENÒRCHE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A LÈTTERE E MMASTE FRANGISCHE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “CUMBÀ’ NDONEJE”

Ascanio Iliceto