15.7 C
Lucera
7 Ottobre 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, Tradizioni: Il fidanzamento lucerino negli anni 60

Fino agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, il fidanzamento a Lucera avveniva, attraverso un sistema di consuetudini, che, con l’evolversi dei costumi, è stato abbandonato.

Le ragazze cominciavano a uscire di casa, anche se ancora sotto il controllo rigido dei genitori. Per i ragazzi c’era più libertà: frequentavano i bar, e a Lucera il Bar De Chiara, passeggiavano su e giù dalla Villa Comunale a Piazza Duomo, parlando di calcio o di conquiste femminili perlopiù inventate. Poi arrivava finalmente la domenica e anche le ragazze potevano passeggiare, andando su e giù da Piazza Duomo al piazzale antistante la Villa Comunale.

Ogni ragazzo, individuata la ragazza che gli interessava, e iniziava il corteggiamento fatto di sguardi e atteggiamenti. Il corteggiamento poteva essere accettato o no dalla ragazza, la quale aveva realmente il potere di scelta. Se si riteneva che ci fosse interessamento ricambiato, il ragazzo, a volte con grande ansia e magari qualche domenica dopo, trovava la forza di avvicinare la ragazza e d’invitarla a passeggiare in una strada laterale al corso principale. In quest’occasione il ragazzo pronunciava la frase “ Tu mi piaci tanto ed io penso e ripenso sempre alla stessa cosa”. E la ragazza, d’obbligo, dava la sua risposta: “Pure tu mi piaci, sei un ragazzo a modo. La risposta a tre giorni!”. La variante ammessa era che i giorni potevano essere cinque o sette.

Se la risposta era positiva, iniziava una serie di incontri furtivi, di cui apparentemente la mamma della ragazza non era a conoscenza.

Una tappa importante del fidanzamento era costituita dal passare davanti alla casa o sotto la finestra dell’innamorata, che, con il consenso preventivo della mamma, usciva brevemente ad incontrare il ragazzo, nascondendosi in un angolo della strada poco illuminata per amoreggiare: Facèvene ‘a ‘móre p’ì pendúne.
Il passo successivo vedeva il ragazzo presentarsi prima alla madre e poi al padre della ragazza. Dopo che il fidanzato cominciava a frequentare la casa della ragazza, finalmente, avveniva l’incontro tra le rispettive famiglie. A questo punto il fidanzamento diventava “ ufficiale “, con lo scambio dei doni, cioè dell’anello di fidanzamento e i ragazzi potevano godere di una maggiore libertà, uscire insieme, andare alle feste da ballo, ecc.

Se non sorgevano problemi di particolare gravità, il fidanzamento si concludeva con il matrimonio religioso.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Due nuovi sacerdoti per la diocesi di Lucera-Troia: don Agostino Forte e don Francesco Saverio Giglio

Michele Urbano

V Domenica del Tempo di Quaresima – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Foto di Lucera com’era una volta: Convitto di Lucera

Ascanio Iliceto

Giro d’Italia a Lucera, disposta la chiusura di tutte le scuole

redazione

I DIBBETE . Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

Lino Montanaro

Foggia ospedale: 350 bambini curati, 30.000 sorrisi regalati e 12 ore di terapia del sorriso offerte grazie a Fondazione Dottor Sorriso e Straumann Group

redazione