20.9 C
Lucera
24 Settembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Arte Copertina

“Sepolti nel mito”, a Lucera speciale incontro divulgativo su Federico II e suo figlio Enzo

realizzazione siti web Lucera

In occasione del 750° anniversario della morte di Re Enzo, figlio naturale dell’Imperatore Federico II di Svevia, avvenuta dopo ben 23 anni di prigionia a Bologna – nella piazza principale della città è ancora presente il palazzo che porta il suo nome – si terrà Domenica 19 Giugno alle ore 19:00 presso il Circolo Unione di Lucera (FG), sito in Piazza Duomo, un incontro dal titolo “Sepolti nel mito – Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”. L’evento a carattere divulgativo sarà dedicato alla storia delle tombe di Federico II e del figlio Enzo. Il giovane “falconetto” ebbe un forte legame con la Capitanata. In un suo famoso componimento giunto fino a noi infatti ricordava malinconicamente, durante il periodo di detenzione bolognese, “La Magna Capitana là dov’è lo mio core nott’e dia”.

Quali furono i paramenti con i quali i due grandi personaggi del XIII secolo furono sepolti? Cosa hanno scoperto le ispezioni fatte nei secoli? E cosa si potrebbe ancora scoprire?

Queste le domande a cui Alessandro De Troia e Federico Marangoni cercheranno di rispondere analizzando le fonti degli ultimi giorni di Re Enzo e delle vicissitudini subite dal suo sepolcro conservato nella Basilica di San Domenico. Lo studio dei documenti dal XIII al XVIII secolo, al di là dell’aura di mito che circonda il figlio dell’Imperatore, restituisce un quadro preciso di quello che potrebbe esservi custodito al fine di stimolare successive ispezioni, come accaduto per l’arca di Federico II a Palermo negli anni ’90 in cui, senza la presunzione di invasività, fu condotta un’approfondita analisi multidisciplinare. Introdurrà il Presidente del Circolo Unione Silvio Di Pasqua. A corredo dell’evento, verranno mostrate fedeli ricostruzioni di abiti e oggetti duecenteschi frutto di minuziose ricerche.

L’evento è organizzato dal Circolo Unione di Lucera, dal blog “Lucera: memoria e cultura” e da Reenactment Advisor by Federico Marangoni.

Potrebbero Interessarti

Dialettando 235 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Rinnovato il Consiglio Direttivo dell’Avis di Lucera

redazione

Dialettando 189 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Si è spento all’età di 86 anni, l’attore comico lucerino Jimmy il Fenomeno

redazione

“Tutte amma cambà”, Quadernetto in dialetto di Lucera – Romano Petroianni

Romano Petroianni

Anche a Lucera torna ‘In farmacia per i bambini’, per dare un aiuto concreto ai più piccoli

redazione