-1.1 C
Lucera
29 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: “U VÍNDE E U SÓLE”, poesia di Massimiliano Monaco

il vento e il sole
realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

Qui di seguito,

U VÍNDE E U SÓLE”, poesia di Massimiliano Monaco.

il vento e il soleNu jurne u vínde e u sóle accumenzàrene a ffà a sciarre.
U vinde decéve d’èsse u cchiù forte e u sóle decéve pur’isse de èsse ’a forza cchiù putènde d’a tèrre.
A’ fíne decedijene de fà na próve.
Vedijene a nu crestiáne che cammenáve ammizz’a nu tratturille e decedijene che u cchiù forte de lori dúje sarrije státe quille che ci’avvarríje sciuppáte i vestíte da ‘ngulle.
U vinde, allóre, se mettíje a l’òpere: accumenzáje a sciuscià e a sciuscià, ma u crestiáne s’arravugghijáve sèmbe de cchiù sott’a mandèlle.
U vínde, allóre, sciusciáje angóre cchiù forte, ma u crestiáne ammurráje ’a cápe e s’arravugghijáie ’a sciallètta n’ganne.
Quanne arreváje u turne súje, u sóle, caccianne i nùvele, accumenzáje a vatte nu pucarille.
U crestiáne, ch’ére arreváte vecíne a nu ponde, accumenzáje chiáne-chiáne a luàrese ‘a mandèlle.
U sóle, tutte papereijáte, aumendáje u calóre d’i ragge, fin’a farle addevendà a fuche.
U crestiáne, rusce p’u càvete, tremendaje u fiúme e, sènza penzàrece dóje vóte, se menáje n’da l’acque.
U sóle, atterrènde, s’a reréve.
E u vínde, tutte murtefecáte, s’avíja jì a ’mmuccià o’ larghe.

TRADUZIONE: “IL VENTO E IL SOLE”

Un giorno il vento ed il sole cominciarono a litigare.
Il vento diceva di essere più forte ed il sole, anche lui, diceva di essere la forza più potente della terra.
Alla fine decisero di fare una prova.
Videro una persona che camminava in mezzo ad un tratturo e decisero che il più forte sarebbe stato colui che era capace di strappare i vestiti di dosso alla persona in questione.
Il vento, allora, si mise all’opera: cominciò a soffiare e a soffiare, ma l’interessato si avvolgeva sempre di più sotto il mantello.
Il vento allora soffiò ancora più forte, ma l’interessato piegò il capo e si si avvolse la sciarpa alla gola.
Quando arrivò il turno del sole, questi cacciò via le nuvole e cominciò a picchiare un po’.
Il pover’uomo, che era arrivato vicino ad un ponte, cominciò piano piano a togliersi il mantello.
Il sole, tutto soddisfatto di se, aumentò il calore dei raggi , fino a farli diventare di fuoco.
Il poveretto, tutto sudato per il caldo, scorse un fiume e senza pensarci due volte, si buttò nell’acqua.
Il sole, con tutta la forza, se la rideva.
Ed il vento, tutto mortificato, andò a nascondersi lontano.

COMMENTO
Una bella prova di Massimiliano Monaco che, traducendo con maestria in vernacolo una favola di Esopo, ci offre una poesia sulla forza e la volontà e, quindi, sull’uomo. Un esperimento che promette bene.

Una rubrica di Lino Montanaro e Lino Zicca

Potrebbero Interessarti

Dialettando 284 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

L’attrice lucerina Francesca di Maggio nella serie TV “I Bastardi di Pizzo Falcone 4”

redazione

Emissioni nauseabonde a Lucera, richiesta per l’installazione di nasi elettronici

redazione

Pillole Dialettali, Storie: I MARINÍSE (Gli abitanti della marina)

Lino Montanaro

Al Circolo Unione la mostra di Antonio D’Antini e Annibale Di Giovine

redazione

Dialettando 101 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro