“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 109
A Lucera non si dice “Non ne posso più, in questa casa c’è sempre un via vai di persone” ma si dice
– “E CHE CACCHJE, A QQUÀ PARE ‘A CASE DA VAMMANE”
A Lucera non si dice “Ti sei fatto prendere per la gola” ma si dice
– “PE NA MAGNATE DE CUMBITTE, TE FATTE ARRUBBÀ ‘A SSORETE ”
A Lucera non si dice ” Questa anguria non ha un buon sapore” ma si dice
– “STU MELÓNE ÉJE SCIACQUE, PARE ACQUE DE PÚZZE”
A Lucera non si dice “Non ti fidare delle condizioni metereologiche invernali e e dei bambini da poco nati perché corri il rischio di rimanere bagnato” ma si dice
– “TIMBE DE VIRNE E CÚLE DE CRIJATURE NEN PÚJ’ÈSSE MAJE SECÚRE “
A Lucera non si dice ” Certe persone apparentemente buone nascondono profonda malvagità” ma si dice
– “ ‘A MMÈRDE SÓTT’ ACQUA NZE VÉDE “
A Lucera non si dice ” L’età si è portata via ogni energia, adesso ci vuole la badante” ma si dice
– “S’È FRECATE A GUAPPARÌJE, MÒ È RRUMASTE SCKITTE ‘A STATTATTÌNDE”
A Lucera non si dice ” Questo tegame di patate al forno è stato preparato con tutte le grazie” ma si dice
– “STA TÌJÈLLE ‘O FURNE DE PATANE FACE RESUSSCETÀ ‘I MÚRTE, POTE JI ANNANZE ‘O RRÈ “
A Lucera non si dice “E’ uno così sfortunato tanto che la sua vita è un vero travaglio!!“ ma si dice
– “PARE PASCALE PASSAGUÀJE, U PIGGHJE NGÚLE PÚRE SE STACE ASSETTATE”
A Lucera non si dice “Persona che invece di andare avanti, nel bene o nella fortuna, va a ritroso “ma si dice
– “JERESINNE NDRÉTE NDRÉTE CUM’U ZUCÁRE “
A Lucera non si dice ” Difetti e peccati sono diversamente tollerati a secondo di chi li ha o di chi li commette“ma si dice
“I CCORNE D’I CAFÚNE SO DE NOCE, QUÌLLE D’I SIGNÚRE SO DE VAMMACE “
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]