11.1 C
Lucera
19 Marzo 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 160 – Modi di dire Lucerini

realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 160

A Lucera non si dice “Non smetti mai di parlare, ora, però, è arrivato il momento di tacere” ma si dice
– “SI CÚM’E NU CÚNDE, T’ÀMMA MÈTTE L’ÙPPELE MMOCCHE

A Lucera non si dice “La risposta ricevuta non ha nessuna relazione con la domanda” ma si dice
– “MÉNE ’A PRÉTE O’ CALECÁGNE E ÈSSCE U SÀNGHE P’U NÁSE

A Lucera non si dice ” Ti devo menare così forte da lasciarti per morto” ma si dice
– “T’AGGHJA CÓSE NU VESTÚTE SÈNZA SÁCCHE E SÈNZA BBETTTÚNE

A Lucera non si dice “Fingersi più ingenuo degli altri è il modo migliore per avere una posizione di vantaggio “ma si dice
– “FÌNGETE FÈSSE E CÁPE U MÉGGHIE POSTE!

A Lucera non si dice ” Quando si commette un cattiva azione, quasi sempre ne rimane traccia” ma si dice
– “A NDÒ SE CHENZÚME U FÚCHE, ADDA RUMANÌ ‘A CÈNERE

A Lucera non si dice ” Non è il caso di invitare altri commensali a pranzo” ma si dice
– “OGGE U MESÁLE È CÚRTE

A Lucera non si dice “Chi dimostra più buon senso mette fine ad un litigio” ma si dice
– “CHI AVE CCHJÙ SÁLE CONZA ‘A MÈNESTRE

A Lucera non si dice “Fattene una ragione, i tuoi risparmi si sono volatilizzati “ma si dice
– “MÌTTÈLE A NNOME, NEN CE PENZÁNNE CCHJÙ

A Lucera non si dice “È pericolosa la troppa intimità tra un uomo e una donna perché la vicinanza induce in tentazione“ma si dice
– “ ‘A PÁGGHJE VECÍNE O FÚCHE S’APPICCE

A Lucera non si dice “Tutto ciò che viene ottenuto in modo disonesto ad un certo punto svanisce“ma si dice
‘A FARÍNE DE CAPECIFERE FERNÈSSCE A CANIGGHJE

 

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

 

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

Potrebbero Interessarti

Dialettando 181 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “SÒ RUMÁSTE CRICCHE, CROCCHE E MÁNECHE DE NGÍNE “

redazione

Dialettando 221 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Angolo della poesia dialettale lucerina: “U VÍNDE E U SÓLE”, poesia di Massimiliano Monaco

redazione

Domenica delle Palme – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

redazione

Dialettando 205 – Modi di dire Lucerini

lucerIn0d0c