3.9 C
Lucera
9 Dicembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “CHE, SE VÉNNE ‘A CUPETE? “

realizzazione siti web Lucera

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

” CHE, SE VÉNNE ‘A CUPETE? “

cupetTraduzione: (Che, si vende la copeta?).

Significato: “E’ un modo di dire, un po’ stizzito, usato da chi vede violata la propria privacy da quei curiosi che si soffermano a guardare qualcosa che è successo in strada o in una casa”.

Curiosità: “Quando si sente la parola “cupéte” viene subito in mente “ u cupetáre”, colui che vende ‘a cupéte. U cupetáre per antonomasia era Ajtanílle (Gaetano De Mare) che aveva il banco in Piazza Nocelli. E’ sempre stata una tradizione lucerina fermarsi la domenica mattina e nei giorni delle feste patronali presso questo banco per acquistare “i nucèlle amerecáne”, “ i nucèlle mburnáte”, “i nóce” e, soprattuto “ ‘a cupéte”. Per mangiare quest’ultima, che è un dolce fatto di zucchero lavorato, nocciole e cioccolato ed è venduto a peso e pezzi, ci vuole il martello per romperla in pezzi più piccoli che addentati si lasciano ammorbidire un pochino tra lingua e palato. Una delizia per bambini, ragazzi e meno giovani: un problema per chi aveva problemi con i denti.”

Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

Potrebbero Interessarti

Dialettando – “A Lucera si dice 36”, capacità di descrivere una persona

lucerIn0d0c

Il Rotary Club Lucera dona 31 alberi alla città

redazione

Il Lucerino Simone Armiento ha arbitrato il Campionato Nazionale di Judo MSP a Rimini

redazione

Tanti auguri ai novelli sposi Paolo e Francesca

Michele Urbano

Tiromancino, venerdì 12 ottobre a Lucera

redazione

Pillole Dialettali, Antichi mestieri: U CANDENÌRE

Lino Montanaro