16.9 C
Lucera
10 Ottobre 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole di Storia, Costumi: Le prefiche “I CHIAGNAZZARE O I CHIAGNAMÚRTE”

Erano figure, un po’ bizzarre, presenti anche a Lucera fino al secolo scorso. Lamentatrici di mestiere, cioè donne pagate, a soldi, con grano o altri beni per piangere il defunto, raccontare la sua storia, tesserne le lodi e manifestare il dolore della sua dipartita.

Un impegno che spesso svolgevano anche se non conoscevano o conoscevano a mala pena il defunto. Vestite di nero e con i lunghi capelli sciolti, erano presenti nella casa ove si trovava il defunto, insieme a suoi parenti e amici; partecipavano anche al corteo funebre che accompagnava la salma al cimitero, con urla disperate, che si univano al pianto dei parenti più stretti. Arrivavano a strapparsi i capelli, a simulare svenimenti e anche a graffiarsi la faccia. Continuamente intonavano canti e litanie di lamento che si tramandavano di generazione in generazione; e quanto più i pianti ed i lamenti erano forti, tanto più si dimostrava rispetto e dolore per il defunto.

Queste “mercenarie della sofferenza”, le cui tracce si perdono nel tempo, erano le legittime eredi di una cultura che si fa risalire agli egizi e ai greci. Hanno rappresentato una tradizione antica e affascinante, fenomeno scomparso con la modernizzazione e il cambiamento delle pratiche funebri, rimanendo solo nei racconti delle persone più anziane.

Il termine “prefiche” si usa oggi per indicare chi piange e si dispera per qualche evento drammatico anche se in realtà non ha minimamente interesse alla cosa.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Domenica delle Palme – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

redazione

Convegno “L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra”

lucerIn0d0c

Dialettando 137 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Tradizioni: U STRUSSCE (LA PASSEGGIATA)

Lino Montanaro

Al Teatro Garibaldi di Lucera va di scena “Così fan tutte” di Mozart

redazione

Giornata Unesco Internazionale del Jazz

redazione