5.8 C
Lucera
13 Gennaio 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina La Ragioneria

“Scuola La Ragioneria”, U VINDE E U SPETTÓRE

U VINDE E U SPETTÓRE

Era un mattino ventoso e Agostino quel giorno, come ogni giorno quando tirava vento, raggiunse l’istituto prima del solito. Nei pressi della scuola incrociò alcuni compagni di classe.
LINO. Agostino, ‘ndo váje n frètte e ffurije? Assemìgghje a nu ciuccce sènza capèzze, l’ati matíne pe ji ‘a scóle cammíne c’u sì bbèmólle!
PASQUALE.: Páre che u correne ‘i cane apprisse! Ch’è succisse! Mò vù fà vénì a cchjóve!
AGOSTINO: Boh! E che ne sacce!
LINO: E che cacchje, ti si ffatte frustire!
VINCENZO: Nen facènne u smocche, tu da quanne tíne ‘na cusarèlle de solde, nen guarde cchjù ‘nfacce a nessciúne!
ANTONIO: Quille méne‘nu vinde che te porte pe l’àreje!
MICHELE: A u suspètte, u sckamène apprisse i cacciunille, quille s’è mìsse ‘cèrte cicere n’gápe!
AGOSTINO: Mò l’avéte fenessce, pecchè púre ‘i bbùne sckattene ngurpe! Ma che ve ppenzáte che sò èreva mmossce e tutte se ponne pegghjà ‘a pezzecáte?
PASQUALE: Ch’è llattáte ‘i gattarille stanotte? Tu ‘a sáje longhe ‘a canzóne!
AGOSTINO. Vúje parláte sckitte pe ffà pegghjà areje ‘a vocche, nen v’avíte ‘mbeccià d’i fatte de l’àvete
ANTONIO: Stivet’attinde, nen v’u magnate scorza-scorze….
AGOSTINO: ‘Sti calamúne, n’zapete tenè nu cicere ‘mmocche, ‘sti quatte voccapírte! Mò guardate e stìte ccitte e ccujéte.

Continua la lettura aprendo gratuitamente in pdf l’intero capitolo

pdf-download-icon

Puoi leggere la versione in italiano aprendo gratuitamente in pdf l’intero capitolo

pdf-download-icon

 

NB: Le copie del libro sono disponibili prezzo a Libreria “Catapano” a Lucera.

-> Puoi leggere qui i capitoli precedenti.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 182 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Ponza in tavola 2019, c’è anche l’Amaro Imperatore

lucerIn0d0c

32° Anniversario Proclamazione a Santo di Francesco Antonio Fasani

Lino Montanaro

Tanti Auguri a Lino Montanaro per i suoi 70 anni

Michele Urbano

“Il lucerino è il dialetto più giovane d’Italia”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A LÈTTERE E MMASTE FRANGISCHE”

Ascanio Iliceto