20.9 C
Lucera
24 Settembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “CI’A VEDIME DA DE CHIÁRE”

realizzazione siti web Lucera

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

“CI’A VEDIME DA DE CHIÁRE”

bar-de-chiaraTraduzione: (Ci vediamo presso il Bar De Chiara)

Significato: “ Il Bar De Chiara un locale che ha scandito il tempo, le risate e le chiacchiere, la crescita di intere generazioni di giovani lucerini ”

Curiosità:  “In una sua celeberrima canzone Ligabue parla del bar che è un po’ come una seconda casa .Varie generazioni di giovani lucerini hanno avuto nel mitico Bar De Chiara una seconda casa, uno di quei locali “cui davi del tu”. Esso non offriva molto, rispetto ai bar eleganti di oggi, ma ci trovavi tanta ospitalità e amicizia e per tanti giovani di allora era il luogo dell’incontro, della conoscenza degli altri, dell’amicizia, dello svago, degli scherzi e a volte dello studio. Lì si parlava di tutto, di scuola, dei fatti della città e del mondo e anche di amori; era il luogo dove si cresceva insieme. Era il luogo dove s’incontravano tantissimi giovani, senza distinzione di età e condizione sociale e dove le tifoserie delle diverse squadre di calcio si affrontavano in accanite discussioni sull’ultimo acquisto o sull’ultimo derby. Era il bar dove i ragazzi si sedevano ai tavolini senza consumare niente, condividendo le scarse sigarette e dove si trascorrevano interminabili pomeriggi e serate giocando a biliardo, con la speranza di vincere e avere come “premio” una pasta. Era il luogo dove s’inventavano tante goliardate; lì, si definivano le diverse tattiche per “abbordare” le ragazze, che il più delle volte non funzionavano, e dove, quando i tentativi di conquista andavano a vuoto, si raccontavano le fantasie che si avevano in testa piuttosto che “storielle” sentimentali realmente vissute. Davanti al bar De Chiara passavano le ragazze, accompagnate dalle amiche, che cercavano d’incontrare il ragazzo che non si faceva più vedere o con cui avevano litigato. Al bar De Chiara arrivavano i padri e i nonni per “chiamare” i propri figli o nipoti. Ma il bar De Chiara non era solo questo. Quando ci si dava un appuntamento, si diceva “ci vediamo” senza aggiungere altro, senza indicazioni di spazio e di tempo. Vedersi voleva dire bar De Chiara che, per molti, era lo spazio e il tempo insieme; era il luogo dove si svolgeva parte della vita. Si arrivava sedicenni e si andava via, dopo gli anni del diploma, del servizio militare e dell’università, quando maturi si affrontava una nuova fase della vita. Con la sua chiusura è venuto a mancare qualcosa che faceva parte dell’identità lucerina. Quella insegna che si affacciava su Piazza Duomo era un vero e proprio monumento, simbolo storico e decorativo dell’artigianato di qualità lucerino“ .

Leggi Anche:

Bar De Chiara, il libro di Lino Montanaro e Lino Zicca


Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

Potrebbero Interessarti

Dialettando: Speciale Filastrocche Lucerine 6

Lino Montanaro

Dialettando 122 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “È FESSE, PARE ‘A CANDINE DE FAVECIULE”

redazione

Angolo della poesia dialettale lucerina: “U ‘NZENZUSE”, poesia di Costantino Catapano

redazione

Psicologia: Il Gabbiano Jonathan

Arianna Pedone

Dialettando 220 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro