15.7 C
Lucera
4 Ottobre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “S’È BBUSCKATE NA SORTE DE LISSCÈBBUSSE”

realizzazione siti web Lucera

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

rimprovero-2” S’È BBUSCKATE  NA SORTE DE LISSCÈBBUSSE”

Traduzione: (Si è preso un aspro rimprovero).

Significato: “Ha avuto una sgridata particolarmente severa”.

Curiosità: “ Il termine liscio e busso fa parte del lessico del gioco del tressette. In questo gioco è consentito ai giocatori fare dei segni al proprio compagno, che indicano situazioni e carte in possesso o meno. I segni sono, appunto: liscio , per dire non mettere sulla mia carta carte pesanti; busso , per dire che si hanno in mano carte pesanti.. Può succedere che o c’è una sbagliata segnalazione o la segnalazione non è stata intesa per il verso giusto; in questi casi, spesso, tra i due giocatori amici nascono accuse reciproche e relative ramanzine, se non veri e propri rimproveri. Da qui il termine liscio e busso ha cominciato ad indicare una solenne cazziata. Nel dialetto lucerino il termine indica anche un doppio schiaffo, assestato con rapida successione, prima con il palmo e poi con il dorso della mano. Significa anche una rovinosa caduta.”


Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

Potrebbero Interessarti

Festeggiamenti in onore di Santa Maria della Vittoria, rinviati a domenica 17 settembre 2017

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 34”, parole e locuzioni che non vengono, o quasi, più usate nel dialetto corrente

Lino Montanaro

Il senso della luce a Lucera: Tre giornate di studio e pratica con l’Osservatorio di Fotografia / Dalla Puglia alle Marche

redazione

Speranze di riapertura per il Tribunale di Lucera

redazione

“I ceicule”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

Triduo in onore di S. Elisabetta d’Ungheria presso il Santuario “San Francesco Antonio Fasani” di Lucera

redazione