11.7 C
Lucera
23 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando: “MARIANNA PEDÓNE A QQUATT’ÓRE DE NOTTE JÉVE TRUUANNE I CHELÚMMERE FRISCKE”

realizzazione siti web Lucera

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

personaggi“ MARIANNA PEDÓNE A QQUATT’ÓRE DE NOTTE JÉVE TRUUANNE I CHELÚMMERE FRISCKE”

Traduzione: “Marianna Pedone, alle quattro del mattino, desiderava i fioroni freschi (grossi fichi a forma di pera dalla buccia violacea o marrone, coltivati specialmente negli orti) “.

Significato: Il personaggio sembrerebbe appartenere alla famiglia dei Pedone che possedevano il palazzo in Piazzetta del Vecchio (Arréte Pedóne); la locuzione appartiene anche ad altri dialetti. In ogni caso si tratta di una metafora per indicare una donna che ha molte voglie e fa molti capricci; oppure si riferisce ai desideri mangerecci di una donna in dolce attesa.

Curiosità: Spesso, nel nostro dialetto, alcuni personaggi, a volte esistiti e altre volte inventati, ancora presenti nella memoria collettiva, sono la principale fonte d’ispirazione di proverbi, locuzioni e modi di dire. Si tratta indubbiamente di personaggi che, anche se minori e loro malgrado, hanno contribuito a fare la storia di Lucera. Ad essi si fa riferimento, per i comportamenti e il loro modo di essere, al fine di rappresentare con ironia, paragoni e metafore quelle varie situazioni che ci si trova ad affrontare nel corso della sua vita.

Di questi personaggi si riportano alcune locuzioni, di seguito richiamate:
• ASSEMÈGGHJE A LLUVESÈLLA GALLE = Popolana che faceva la lavandaia presso il Carcere di Lucera dal carattere impossibile.
SIGNIFICATO: è una donna insopportabile perché litigiosa e di temperamento violento.

• È JJÚTE A TTANDÀ L’ÓVE DE DONNECÓLE = L’uso del predicato d’onore “Don” fa presumere che trattasi di una persona di riguardo.
SIGNIFICATO: ha manifestato rispetto e ossequio, con troppo servilismo.

• TÉNE I PPÍDE CÚM’E DONGGÍRE = In questo caso il predicato d’onore “Don” sembra utilizzato in senso malizioso.
SIGNIFICATO: ha i piedi piatti divergenti all’esterno.

• PARE ‘A VÈCCHJE I MEZZANÈLLE = Donna anziana che abitava nella contrada “Mezzanèlle”.
SIGNIFICATO: persona che sa tutto di una vicenda dall’inizio alla fine.

• ASSEMÈGGHJE U MUSSE DE PEPPÍNE U CAFÓNE = Popolano che aveva un handicap alla bocca.
SIGNIFICATO: cosa non precisa, non fatta bene.

• CAMMÍNE RÈNZE RÈNZE CÚM’E DON LORÈNZE = In questo caso il predicato d’onore “Don” sembra utilizzato in senso ironico.
SIGNIFICATO: camminare vicinissimo a qualcosa, fin quasi a sfiorarla.

• CACAROCCHJE SI N’AVÉVE NU SCKAFFETILLE, NZE JÉVE A RRETERÀ = Soprannome di un popolano che le prendeva sempre perché aveva la cattiva abitudine di intromettersi inopportunamente nei discorsi e fatti altrui.
SIGNIFICATO: intervento fuori luogo, non opportuno.

• M’ASSEMEGGHJÈNE I CAVALLE DE MENZEGNÓRE CUNZÈNDE = Prelato che aveva fama di essere molto tirchio al punto da negare il pasto anche ai propri cavalli.
SIGNIFICATO: famiglia che sta per fare una brutta fine a forza di molte privazioni.

• SÒ VASSCE VASSCE, PARENE ‘I CAVALLE D’A CARROZZE LACCÒNE = I Laccone, famiglia benestante che abitava in Via De Nicastri, possedeva cavalli da traino di piccola taglia.
SIGNIFICATO: persone di bassa statura.

• PARE A DONNA VIULANDE C’A TRIPPA STORTE = Signora che sembrava avesse la pancia spostata di lato, a causa di un difetto di camminata.
SIGNIFICATO: personaggio singolare.

• MÌTTE A PPAÚRE A CCECCÌLLE = Il personaggio metaforico è l’organo maschile.
SIGNIFICATO: non ti temo per niente.

• PARE A MARÍJE SCAPELLATE = Popolana che aveva poca cura della propria persona.
SIGNIFICATO: avere i capelli in disordine.

• TE SI RADUTTE CÚM’E MMASTE PEPPE C’U RAFANÍLLE CHE ‘NA SCARPE E ‘NU CHIANÍLLE = Popolano poverissimo che aveva l’abitudine di andare in giro con una scarpa e una ciabatta.
SIGNIFICATO: persona finita sul lastrico.

• CE SÍME RREDUTTE O’ SCARTE CARMENUCCE! = Carmenucce, commerciante con un banco di frutta e verdura, aveva l’abitudine di non buttare la merce non più vendibile e di darla alle persone bisognose, alla fine della giornata.
SIGNIFICATO: siamo ridotti proprio male!

• O’ FÚRNE CARLUCCE = Il personaggio era un fornaio estemporaneo nel suo lavoro.
SIGNIFICATO: trattasi di un accadimento poco probabile.

• U TÉNENE ‘NDA ‘NA CAMBANE, ASSEMEGGHJE ‘U CAPPELLÓNE GIANNINE = Popolano che usava mettere il suo appariscente cappello solo in rare occasioni, come nei giorni di festa.
SIGNIFICATO: lo stanno crescendo nella bambagia.

• ASSEMÈGGHJE A BBATTAGLIUZZE = Popolano che non possedeva neanche un paio di scarpe, perciò si tingeva i piedi di nero per dare l’impressione di averle. SIGNIFICATO: non possiede niente, è veramente molto povero.

• ASSEMÈGGHJE U MÚLE BBRUSCKÈTTE = Proprietario di una mula poco solerte a rispondere agli incitamenti del padrone, a causa dell’età avanzata. SIGNIFICATO: sfaticato cronico.

• S’ATTACCHE CÚME BBUJANILLE = Noto artigiano pirotecnico sempre impegnato a organizzare i fuochi d’artificio in occasione delle feste religiose lucerine. SIGNIFICATO: persona che si adira per un nonnulla e sempre rancorosa.

• CHE, ME PEGGHJATE PE CCACHIZZE? = Soprannome di un popolano che era afflitto da una malattia che lo costringeva alla continua e impellente soddisfazione dei suoi bisogni fisiologici.
SIGNIFICATO: Aver l’abitudine di fare le cose senza fretta.

• ‘A SEGNÓRE CAJAZZE, JIJE NGHIAZZE PE CCATTÀ I TAZZE = Signora arricchita che nei comportamenti denunciava l’origine plebea.
SIGNIFICATO: assumere un atteggiamento di distinzione e poi comportarsi da villana. Ci si ferma qui; anche se l’elenco è lungo perché l’ironia maliziosa a Lucera germoglia facilmente su ogni aspetto della vita.


Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

Potrebbero Interessarti

Manila Nazzaro ambasciatrice del Nero di Troia

redazione

IV Domenica del Tempo di Quaresima – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Dialettando 145 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

E’ degli studenti lucerini l’invenzione di un bicchiere che rileva droga nei cocktail

redazione

Accoglienza famiglie ucraine in Capitanata, il Terzo Settore in rete per fornire risposte concrete

lucerIn0d0c

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. I LUCERÍNE SÒ SARACÍNE?

Lino Montanaro