I PRESEPI
Il Natale nella tradizione cristiana ricorda la nascita del Messia; e la festività fu fatta ricadere il 25 dicembre del calendario cristiano su decisione di papa Giulio, nel 337 D.C.
A Lucera il Natale iniziava il giorno dell’Immacolata con la preparazione del “Presepe”… una tradizione antica che resta sempre il simbolo delle festività natalizie e che sta resistendo a ogni cambiamento dei tempi e della società.
In ogni casa, di poveri e ricchi, era allestito un Presepe, le cui dimensioni variavano a secondo delle possibilità e in alcuni casi poteva occupare anche un’intera stanza, ma che rappresentava sempre un’autentica espressione dell’animo popolare.
La composizione di questi presepi è pressoché identica : la grotta, il gruppo della Sacra Famiglia, il bue e l’asinello, i re Magi, il pastorello, il vecchio e il bambino, che rappresentano il Vecchio e il Nuovo Anno.
Poi, a secondo della qualità e grandezza del Presepe, erano predisposti i monti, valli, burroni, strade, caverne, castelli, casupole di pastori e messi vari pupazzetti, che impersonificavano soprattutto gli antichi mestieri.
Nelle case dove c’era il presepe, la sera, prima di andare a letto, ai bambini si facevano recitare le preghiere.
Ma questi antichi presepi, che a Natale si allestivano in ogni chiesa e in ogni casa, oggi non sono più utilizzati, introvabili, scomparsi in vecchi bauli e anche andati distrutti..
GLI ZAMPOGNARI
Lo zampognaro è una figura che si perde nel tempo, legata indissolubilmente alla storia dei pastori e della transumanza.
La zampogna e la ciaramella sono gli strumenti tipici musicali arcaici a fiato espressione del Natale; essi erano suonati rispettivamente da due musicanti vestiti con i loro abiti tradizionali da pastore, gilet di pelle ovina, calzoni e mantello di lana, .
Anche a Lucera gli zampognari detti anche ciaramellari giungevano a dicembre dall’Abruzzo e dal Molise, durante il periodo della Novena dell’Immacolata Concezione e erano invitati nelle case private dove suonavano davanti al presepe che ogni famiglia allestiva in casa.
Nell’aria diffondevano dolci e malinconiche melodie natalizie che ipnotizzavano adulti e bambini.
L’ALBERO DI NATALE
Per lungo tempo la tradizione dell’albero di Natale rimase tipica delle regioni del nord, poi questa usanza si è diffusa anche nel meridione e a Lucera.
L’albero di Natale veniva preparato, utilizzando alberi veri, il giorno della Festa dell’Immacolata.
Esso era decorato con arance, mandarini, nastrini di stoffa colorata e piccoli pezzi di ovatta, per dare l’idea della neve, mentre sui rami venivano legati dei “babbo natale” di cioccolata, che erano una lecconeria e un vero tormento per i bambini.
I DOLCI LUCERINI DI NATALE
Erano fatti con ricette tramandate, da secoli, da mamma in figlia, e ancora oggi ritornano sulle nostre tavole, come dolci secolari, che hanno attraversato tempi in cui lo spreco era considerato un imperdonabile peccato.
Tipici dolci di Natale erano:
‘I PETTELE: frittelle di forma allungata, fritte in olio bollente, da mangiare spolverate di zucchero… ‘I MENNELE ATTERRATE: fatte con cioccolata e mandorle pulite e abbrustolite…
‘I CRUSTULE: Se mi chiedessero cos’è il Natale, risponderei le Crustole, sono strisce sottili e dentellate di pasta poi fritte e guarnite con miele o vincotto…che nascevano originariamente come “scarte” (scarto, rimasuglio di pasta) da cui anche il nome di “scartellate”. Secondo la tradizione rappresentano le lenzuola che avvolsero il Bambin Gesù al momento della nascita.
‘I CAVEZUNGILLE: Fagottini ripieni di passato di castagne, di mostarda d’uva o di cioccolata e ricoperti di vincotto:: secondo la tradizione essi rappresentavano i guanciali su cui il Bambin Gesù posò il capo….
‘I MUSTACCJULE: Dolcetti con le mandorle e cacao dalla caratteristica forma di rombo
LA VIGILIA
La vigilia di Natale, che si festeggiava e si rispettava con sentita devozione e che era preceduta dalla novena di preparazione alla festività dal 16 al 24 dicembre, era sottoposta all’astinenza dal mangiare carne e all’ obbligo del digiuno che andava dall’alba al tramonto, in pratica fino alle 18, ora in cui terminava la giornata.
La sera si riuniva tutta la famiglia e si mangiavano spaghetti al sugo di anguille o capitoni, baccalà fritto, anguille o capitoni fritti, contorno di broccoli di rape conditi con olio d’oliva, i dolci fatti in casa, frutta secca e frutta di stagione. .
IL GIORNO DI NATALE
Il pasto di Natale aveva come menu’ pasta fatta in casa in brodo e “‘a tiella” d’agnello con patate al forno, mentre il resto era come quello della sera della vigilia. Alla fine del pranzo c’era il rito della letterina di Natale scritta dai bambini, preparata a scuola, e messa dalla mamma sotto il piatto del papà, che si fingeva stupito, una letterina piena di promesse di buon comportamento per l’anno successivo. E i bambini, in cambio della letterina ricevevano “a mberte”, cioè qualche soldino dal papà e dagli altri parenti.
DETTI E PROVERI DI NATALE
– I PÈTTELE CHE NZE FANNE A NNATALE NZE FANNE MANGHE A CCAPEDANNE (ogni cosa deve essere fatta al momento giusto)
– PRIME DE NATALE: NÉ FRIDDE NÉ FAME; DOPE NATALE: FRÌDDE E FAME (fino a Natale non c’è freddo nè fame; da Natale in là freddo e fame in quantità).
– E’ DDURATE NATALE E SANDE STÈFANE (durare pochissimo, come lo spazio di tempo di questi due giorni, successivi l’uno all’altro)
– MO VÈNE NATALE, SÈNZA DENARE…..FACÌMECE U LÌTTE E CE JAME A CULECÀ (c’è la crisi!!!)
– NATALE C’U SOLE E PASQUE C’U CEPPÓNE (a volte succede che le condizioni metereologiche risultano strane ed invertite).
– NATALE LUCENDE E PASQUE NUUÉLENDE …SI VUJE CA VENGHE BBÒNA SEMÉNDE (se a Natale c’è bel tempo e a Pasqua piove, la terra darà floridi risultati).
– NATALE SICCHE….MASSARE RICCHE (se il Natale è asciutto, si prospetta un buon raccolto).
– SI VÚJE ‘NA BBÒNE ANNATE… NATALE SICCHE… PASQUE NZUPPATE (fine anno con temperature miti e primavera piovosa preludono ad un abbondante raccolto).
– A PASQUE E A NATALE S’ARRECCHESCENE ‘I FURNARE…..PASSATE CA SONNE ‘I FÌSTE….VANNE CERCANNE SOLDE ‘MBRISTE (durante le feste di Natale e Pasqua, tutte le famiglie, anche quelle povere, facevano i dolci tradizionali e davano lavoro e guadagno ai fornai. Ma dopo si tornava alla cruda realtà di tutti i giorni).
– NATALE DA NANDE E NO TANDE E NO QUANDE ….NATALE D’ARRÈTE…TREMENE ‘I PRÈTE (esempio di meteorologia contadina, cioè prima di Natale il freddo è ancora tollerabile, dopo arriva il crudo inverno).
AÙREJE PE NATALE
Ècche!! Eje arrevate n’ate vúne frìssche frìssche
che stammatíne ce porte ‘u ddefrissche
Mètte anzime quatte papocchje
sènze sapè si manghe c’accocchje
Me vularissive ffà ‘nu cazzijatóne
ma ssonne skitte quatte vèrse cafóne
Che vulete …tènghe sèmbe ‘i mmane mbriste
e pure ògge de papocchje amme fatte ‘a pruvviste
Mberciò stitéve attinde nen sckandate,
ògge ve porte ‘na mbassciate!
Aùerje a tutte-quande pe Natale
a chi stace bbùne e a chi stace ‘ndo spedale!
A chi stace p’a prejèzze
e a chi stace p’a trestèzze!
A chi se sènde pèrze
e a chi s’è avezate ‘a smèrze!
A chi a fatte ‘i cúnde sènze ‘u candenìre
mo è rumaste sènze ‘na lire
A chi l’anne pigghjate ‘a úcchje
e fernute p’i pedúcchje
A chi ‘u marìte se ne jute de cape
e mo stace púnde e da cape
Éje luuére n’vòte eravame chjù cundènde
mo steme tutte-quande cchjù malamènde!
Ma eje Natale…..pure si ‘nu poche mussce
tutte amizze ‘u lareghe a ffà u strussce!
Aureje a tutte ….ije tènghe ‘a sacche aperte
e vúje recurdatéve de mannarme……. ‘a mberte!!!!!
La foto scelta per la copertina e quelle qui sotto sono del Presepe realizzato dai coniugi lucerini di Brescia, Vincenzo Amodeo (93 anni) e Antonietta Di Matteo (83 anni).