“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro che propone modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 6
A Lucera non si dice “Vuoi fare sempre le cose immediatamente” ma si dice
– “SI CUM’E ‘NA MORTE DE SÙBBETE”
A Lucera non si dice “Quando sbatterà la testa capirà” ma si dice
– “S’ADDA COCE DINDE ‘A L’ACQUA SÚJA STESSE!”
A Lucera non si dice “La smetti di interferire nei nostri discorsi?” ma si dice
– “SCUSE… MA PECCHÈ NEN FAJE ‘A PARTE…. D’U MÚRTE??”
A Lucera non si dice “I guai della famiglia sono conosciuti solo dai suoi componenti” ma si dice
– ” ‘I FATTE D’A PEGNATE ‘I SAPE SKITTE ‘A CUCCHIARE”
A Lucera non si dice “Non deviare il discorso” ma si dice
– “ÌJE BBUSSE A DDENARE E TU RESPUNNE ‘A BBASTÓNE”
A Lucera non si dice “Quel signore è magrissimo” ma si dice
– ” ÈFFESSE QUILLE EJE ACCUSSÌ SICCHE CHE… TÈNE ‘A TRIPPE APPEZZECATE ‘E RÍNE ”
A Lucera non si dice “E’ una vera pettegola” ma si dice
– “QUESTE TÈNE ‘NA LENGHE CHE TAGGHJE E CÓSE!!!!”
A Lucera non si dice “Madonna….quanto tempo c’impieghi a vestirti??” ma si dice
– “E CHE ÀDDÀ SSCÌ ‘A SPOSE?”
A Lucera non si dice “La gente non si fa mai i fatti propri e crea una tempesta da un granello di sabbia!!!!” ma si dice
– “I CRESTJANE VÈDENE…SÈNDENE…E PARLÈNE…..APPERÒ… VÈDENE MALAMENDE…SÈNDENE POCHE…E PARLÈNE TTROPPE……”
A Lucera non si dice “La pietanza è stata riccamente condita” ma si dice
– ” C’AGGHJE MISSE ÀNGELE E CENZENILLE”
A giovedì 15 ottobre, con nuove pillole di saggezza popolare.