21.7 C
Lucera
5 Giugno 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Eventi

A Lucera il magistrato Piercamillo Davigo per il dibattito giudiziario e politico: “Il Sistema della Corruzione”

realizzazione siti web Lucera
Martedì 21 novembre alle ore 19:30 il Teatro Garibaldi di Lucera ospiterà  il magistrato Piercamillo Davigo uno dei protagonisti della stagione di Tangentopoli.
L’evento è stato organizzato da Cremeria Letteraria.

Seriale, diffusa, contagiosa, organizzata: è la corruzione, il male antico che in Italia arriva a minare le fondamenta del vivere civile.
Sono trascorsi venticinque anni dall’avvio dell’inchiesta Mani pulite, e ancora oggi le prime pagine dei giornali raccontano quotidianamente di casi di corruzione che coinvolgono i livelli più alti del mondo politico, economico e finanziario italiano. Non è cambiato nulla dal 1992? O sono cambiati solo gli attori, a fronte degli identici meccanismi che regolano efficacemente il malaffare?

Piercamillo Davigo sarà al centro del dibattito giudiziario e politico nel suo ruolo di presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. Offrirà una chiara e lucida analisi del fenomeno tracciando il quadro di un vero e proprio sistema criminale, che non potrà mai essere smantellato con le sole armi della giustizia penale.
Piercamillo Davigo (Candia Lomellina, 20 ottobre 1950) è un magistrato italiano, Presidente della II Sezione Penale presso la Corte suprema di cassazione. Dall’aprile 2016 all’aprile 2017 è stato presidente dell’Associazione nazionale magistrati.
Piercamillo Davigo

Info e prenotazioni:

3273509326 – 3470850970

Potrebbero Interessarti

Club Unesco Lucera Federico II celebra la Giornata Mondiale della Poesia 2015

redazione

Il libro “Bar De Chiara”, Premessa

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “MANNÁGGE A SANDENINDE! “

redazione

Dialettando 114 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Bagno di folla per l’inaugurazione del Centro Educativo Diurno Murialdo

redazione

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Patrona, in quindici giorni raccolti più di 7.500 euro

redazione