5.2 C
Lucera
20 Aprile 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” CHI TÉNE LÈNGHE VA NZARDÈGNE “

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ CHI TÉNE LÈNGHE VA NZARDÈGNE ‘



chitenleng_articoloCumba’ Ggiuuanne e ccumba’ Mechéle avèvene fatte ‘a guerre anzìme, avèvene fategate tutt’e dduje nd’a stèssa massarìje e, quanne sònne arrevat’a penzióne, chè ssuccéde? Chè cumba’ Mechéle pegghjave cìnde lire e ccumba’ Ggiuuanne cinquànda lire o’ mése e sse maravigliave.

Cume maje sta diffèrènze de sòlde”. È jjut’a rrecòrre ‘a prevedènze e ci’ànne ditte: “Nze póte fà ninde”.

Quiste, nu bbèlle jurne, se mètte ngape ch’éva jì a pparlà c’u Duce.

Ce dice a mugghjére: “Prepàreme ‘a vesazze”. Se mètte u pane e cepolle e sse ne vace a Róme.

Prime de jì pparlà c’u Duce, s’è assettate sóp’a ‘na spallètte de nu pònde, – chè a Róme ce ne stanne assàje de pònde –

e sse magnave pan’e ccepòlle; quanne pigghj’e sse tróv’a ppassà u Duce c’a màchene.

Seccóm’o Duce i piacevene i crestijane ca fategàvene p’a cambagne, s’è ffermàte e à dditte: “Bbune crestijà, chè staje facènne?”

Èh, me stènghe magnanne nu póche de pan’e ccepolle”.

E cchè ssì vvenut’a ffà a Róme?”.

A Róme so vvenut’a pparlà c’u Duce”.

E cch’è succisse?”.

È ssuccisse ca ije e ccumba’ Mechéle amme fatte ‘a guèrre anzìme, amme fategate anzìme nd’a stèssa massarìje, mò’, arrevat’a penzióne, qille pigghje cinde lire e ije pigghje cinquanda lire.

Cume éje sta diffèrenze?

Songhe jut’o munecìpeje, songhe jut’a prevedènze: ‘Nze póte fà ninde, nze póte fa ninde’ .

E vvògghje jì a pparlà c’u Duce”.

Èh, – ha dditte u Duce (u Duce stéve mborghése) – ègrègge segnóre, ma chè tte cride chè u Duce póte fà i meràcule?!”

Ué, ije sònghe venut’a Róme, si póte fà chèccóse, face, e ssennò se face jì ngule pure isse!….”.

U Duce s’è mmisse nd’a màchene e sse n’è jjute. È rrevat’a ppalazze Vènèzzeje, à dditte: “Vedìte chè véne nu cafóne… prècèdènze asselute!….”.

Cume è rrevat’a llà, isse mò’ nzapéve pe ndò s’éva feccà.

A guardeje l’à vviste e à dditte: “Bbèlló’, vaje truuanne chèccóse?.

Agghja jì pparlà c’u Duce”.

Trasìte, trasìte….”

È rrumaste maravigliàte, pecché jév’o munecìpeje e u facèvene aspettà mèzza jurnate, jév’a prevedènze e u stèsse. “Ndeméne a qqua….”. E ll’ànne accumbagnàte ndò u Duce.

U Duce arrét’a screvanìje tutte ndevìse: “Chè vv’è ssuccisse?”.

Dice: “Èccèllènze, so vvenut’a pparlà che vvuje.

Ije e cumba Mechéle amme fatte ‘a guerre anzìme, amme fategate anzìme sèmbe nd’a stèssa massarìje…. Mò’, arrevam’a penzióne, quille pigghje cinde lire e ije cinquanda lire. Cum’éje stu fatte?

Sònghe jut’o munecìpeje, sònghe jut’a prevedènze: ‘Nze póte fà ninde, nze póte fà ninde’. So vvenut’a pparlà che vvuje si putìte fà quacchèccóse…..”.

À dditte: “E cchè tte pòzze dì…. Ije mò véde chè tte pòzze fà…. Si pòzze fà chècchè ccóse, ‘a fazze, e ssennò, nze póte fà ninde”.

Mbè, – à dditte – èccèllè’, si putìte fà chècchèccóse, ije ve rengrazzeje, si mbutìte fà ninde, rumanìme cum’e ssóp’u pònde….”.

Allóre à ppegghjàte, l’à ssalutate e sse n’è jjute.

Quann’è rrevat’a pòrte chè se n’éva jì, à ttruàte u bbegljètte d’u viagge e u bbegljètte pe jì mmagnà o’ ristorande. À mmagnàte e sse n’è jjut’o pajése.

Cume è rrevat’o pajése, ‘a mugghjére à dditte: “Mè’, mé’, te sì rreteràte juste-juste, quille t’à mmannat’a cchiamà quille d’u munecìpeje p’u fatte d’a penzióne”.

È jjut’o munecìpeje e à ttruuàte ‘a rretrate d’a penzióne e ‘a penzióne miss’a ppòste cum’e ccumba’ Mechéle.

À dditte allóre mbacci’a mugghjére: “Hè viste? È ppropreje luuère quille ca dìcene a Lucére, chè chi téne lènghe va nzardègne….”.

CHI HA LINGUA VA IN SARDEGNA

Il compare Giovanni e il compare Michele avevano fatto la guerra insieme, avevano lavorato entrambi nella stessa masseria, sono arrivati all’età della pensione, e che succede? Che compare Michele riceveva cento lire al mese, mentre compare Giovanni cinquanta lire e si meravigliava.

Come si spiega questa differenza di trattamento?. Va a chiedere spiegazioni presso gli uffici del Comune e gli dicono: Non si può fare niente”. Va a chiedere anche ai funzionari dell’istituto di previdenza. Non si può fare niente”.

Questo, un giorno, decide di andare a parlare con il Duce. Dice alla moglie: “Prepara la bisaccia”. Vi mette il pane e la cipolla e parte per Roma.

Prima di andare a parlare con il Duce, si siede sul parapetto di un ponte, uno dei tanti che ci sono aRoma, e mangia pane e cipolla; quand’ecco passa di là il Duce in auto. Poiché al Duce piacevano le persone che lavoravano in campagna, si ferma e dice: “Buonuomo, che stai facendo?.

Eh, sto mangiando un po’ di pane e cipolla”.

E che cosa sei venuto a fare a Roma?”.

A Roma sono venuto a parlare con il Duce”.

E che cosa è successo?”.

È successo che io e compare Michele abbiamo fatto la guerra insieme, abbiamo lavorato insieme nella stessa masseria, ora quello, arrivato all’età della pensione, riceve cento lire al mese, mentre io cinquanta lire. Perché questa differenza di trattamento? Sono andato presso gli uffici del Comune e dell’Istituto di Previdenza. ‘Non si può fare nulla, non si può fare nulla’. Perciò, voglio andare a parlare con il Duce”.

Eh, – dice il Duce, il Duce stava in borghese, dice – egregio signore ma che credi che il Duce può fare i miracoli?”.

Beh, io sono venuto a Roma, se può fare qualcosa, bene, altrimenti che vada a farsi benedire pure lui!…..”.

Il Duce rientra in auto e va via. Arrivato a palazzo Venezia, dice: Fate attenzione che sta per venire un contadino….. precedenza assoluta!….”.

Appena arriva lìm non sapeva dove entrare. La guardia lo vede e gli dice: Buonuomo, che cercate?.

Devo andare a parlare con il Duce”.

Accomodatevi, accomodatevi….”.

Rimane stupito, perché andava al Comune e lo facevano aspettare mezza giornata, all’Istituto di Previdenza lo stesso. “Nientemeno qui….”. E lo accompagnano nell’ufficio del Duce.

Il Duce in divisa era seduto alla scrivania. “Che vi è successo?”.

Risponde: “Eccellenza, sono venuto a parlare con voi. Io e compare Michele abbiamo fatto la guerra insieme, abbiamo lavorato insieme nella stessa masseria… Ora, arriviamo alla pensione, quello riceve cento lire e io cinquanta lire. Come si spiega questo fatto?! Sono andato al municipio, sono andato all’ufficio di orevidenza. Non si può fare nulla, non si può fare nulla’.

E il Duce: Ma che ti posso dire…. Io ora vedo che cosa posso fare…. Se posso fare qualcosa, lo faccio, altrimenti, significa che non si può fare niente”.

Bene, risponde quello – eccellenza, se potete fare qualche cossa, io vi ringrazio, se non potete fare nulla, rimaniamo come sul ponte…”

Detto questo, lo saluta e se ne va.

Quando arriva all’uscita, gli danno il biglietto del viaggio e quello per andare a mangiare. Mangia e se ne torna al paese.

Appena arriva, la moglie gli dice: “Bene, bene, sei tornato al momento giusto; ti ha mandato a chiamare quello del municipio per il fatto della pensione”.

È andato al municipio e ha trovato l’arretrato della pensione e la pensione sistemata come quella di compare Michele. Rivolgendosi allora alla moglie: “Hai visto? – le dice – è proprio vero quello che dicono a Lucera che chi ha lingua va in Sardegna!….”.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

[Biografia di Ascanio Iliceto e giochi precedenti]

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde – I Cunde : ” TUTT’I FISTE JÈSSERE E VVENÈSSERE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” I FANOJE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “VETÙCCE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U GALLE E U SÓRECE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A GATTA CENERENDULE… “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” PRÌNGULE “

Ascanio Iliceto