19.9 C
Lucera
24 Settembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : “MENGUCCE E RUSUNÈLLE”

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ MENGUCCE E RUSUNÈLLE ‘



I cunde di Ascanio IlicetoCe stéve na vóte ‘na védeve ca tenéve ‘na fìgghje ca se chiamave
Rusunèlle e nu júrne nu uaglióne de nnóme Mengucce addummannaje a mamme de Rusunèlle si s’à putéve spusà.

Tu te vuje pegghià a Rusunèlle – ruspunnìje a crestijane – ma fìgghieme nn’èje tanda juste de cape e téne pure nu poche i mane storte!”.

U uaglióne respunnìje che ci’avarrìje penzat’isse a sanà i defìtte de Rusunèlle.

Mò’, u júrne dope d’u spusalìzzeje, Rusunèlle avéva cucenà, u marìte, prime de fóre, decije: “Pe stasére faje duje cicere!.

Quanne arrevaje l’óre de cucenà, Rusunèlle pegghjaje ‘na pegnate e ce mettije a coce duje cicere, propreje duje, e, dope nu poche, pruuaje prime ‘na metà de nu cicere e dope l’ata metà pe vedè si s’érene cutte.

Quanne ‘a sére Mengucce turnaje da fóre se vedije purtà nu piatte che nu cicere sule ca natave nda l’acque.

U povere crestijane rumanije mbambalute ma nen decije ninde e che ‘na sanda paciènze se magnaje u cicere, se mbunnije u pane e doppe se jije agghiazzà citte citte.

A matine dope, prime de jì fóre, decije a mugghijére de fà i tagliuline, ma no duje ma assaje, tande da jénghe ‘a case.

Rusunèlle respunneje che avéve capite bbune e doppe che u marite se n’ève jute, arapije u sacche d’a farine, u svagandije tutte quande e preparaje nu mbaste grusse grusse e doppe accummenzaje a ffà i tagliuline.

Mò’, seccome érene assciute assaje, Rusunèlle stennije i tagliuline sópe i ceste, doppe sópe i sègge, sópe u chemò e pure sópe u litte.

Quanne u marite turnaje da cambagne, truvaje ‘a case chjéna chjéne de tagliuline.

Mengucce, ngazzate, arapije ‘a porte e decije a Rusunèlle: “Torne sulamènde si trove trè fèmmene cchjù sscéme de te!”.

Doppe che avéve cammenate tutt‘a jurnate, Mengucce arrevaje a nu pajése lundane.

Ammizze a chiazze d’u pajése, annanze a cchjìse, vedìje u curtéje d’a spose e sendije ‘a spose ca lucculave cúme ‘na matte pecché èsse decéve ca seccóme ére cchjù àvete d’a porte, nne’rreèsscéve a trasì.

Mengucce ce decìje de calà ‘a cape e accussì quella sscéme trasìje nda cchjìse e se putìje spusà.

U ggiovene tramènde cammenave, vedìje ‘na mamme che chiagnéve pecché, ‘a fìgghje tenéve ‘a mane ngastrate nda ‘na pegnate e stéve aspettanne u dettóre ca ci’avéve tagghià ‘a mane a crijatúre.

Mengucce, allóre, s’avassciaje, pegghjaje ‘na préte e rumbìje ‘a pignate e accussì ‘a crijature se truvaje n’ata vóte c’a mane lìbbere.

Mengucce cundunuuaje a cammenà e ngundraje ‘na vèdove che ce decìje: “Bbèlle ggio’, da ndò vìne?”.

U ggiovene respunnìje: Vénghe da l’atu múnne!.

A vèdove, penzanne che ére nu papóne, ce dìje nu presutte da purtà a bbonàneme d’u marìte e ce decìje cúme se mettève u múrte.

Mengucce, seccóme avéve ngundrate trè fèmmene cchjiù stùbbete da mugghjére, turnaje a casa súje c’u presutte ca se magnajene tramènde Rusenèlle se mbarave i révele pe cucenà.

DOMENICO E ROSINA

C’era una volta una vedova che aveva una figlia che si chiamava Rosina e un giorno un ragazzo di nome Domenico chiese alla mamma di Rosina se la poteva sposare.

Tu vuoi prenderti a Rosina – rispose la brava donna – ma mia figlia non è molto intelligente e anche le mani un poco storte!”.

Il ragazzo rispose che ci avrebbe pensato lui a sanare tutti i difetti di Rosina.

Ora, il giorno dopo del matrimonio, Rosina doveva cucinare, il marito, prima di andare in campagna, disse: “Per questa sera cucina due ceci (non nel senso letterale della parola)!”.

Quando arrivò l’ora di cucinare, Rosina prese una pentola e mise a cuocere due ceci, proprio due e dopo un poco assaggiò prima la metà di un cece e dopo l’altra metà per vedere se si erano cotti.

Quando la sera Domenico tornò dalla campagna si vide portare un piatto con un cece solo che nuotava nell’acqua.

Il poveretto rimase imbambolato ma non disse nulla e con pazienza si mangiò il cece, si bagnò il pane e dopo andò a dormire in silenzio.

La mattina dopo, prima di andare in campagna, disse alla moglie di fare i tagliolini, ma non due ma tanti da riempire la casa (anche questa frase era in senso figurato).

Rosina rispose aveva capito bene e dopo che il marito era andato via, aprì il sacco della farina, lo svuotò tutto e preparò un impasto grandissimo e dopo cominciò a fare i tagliolini.

Ora, erano usciti tanti tagliolini, Rosina li stese sopra le ceste, sopra le sedie, sopra il comò e anche sopra il letto.

Quando il marito tornò dalla campagna, trovò la ca piena piena di tagliolini.

Domenico, arrabbiato, aprì la porta e disse a Rosina: “Torno soltanto se trovo tre donne più sceme di te!”.

Dopo che aveva camminato per tutta la giornata, Domenico arrivò in un paese lontano.

Nella piazza del paese, davanti alla chiesa, vide un corteo nuziale e sentì la sposa che gridava come una matta perché lei diceva che siccome era più alta della porta, non riusciva ad entrare.

Domenico le disse di abbassare la testa e così quella scema entrò in chiesa e si potè sposare.

Il giovane mentre camminava, vide una mamma che piangeva perché la figlia aveva la mano incastrata in un’anfora di terracotta e stava apettandoil dottore che doveva tagliare la mano alla bambina.

Domenico, allora, si abbassò, prese un sasso e ruppe l’anfora e così la bambina si trovò di nuovo con la mano libera.

Domenico continuò a camminare e incontrò una vedova che gli disse: “Bel giovane, da dove vieni?”.

Il giovane rispose: “Vengo dall’altro mondo (in senso scherzoso)!”.

La vedova, pensando che fosse un fantasma, gli diedeun prosciutto da portare alla buon’anima del marito e gli disse come si chiamava il morto.

Domenico, siccome aveva incontrato tre donne più stupide della moglie, tornò a casa sua con il prosciutto che mangiarono mentre Rosina imparava le regole per cucinare.

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde – I Cunde : ” ZUCULILLE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” CRICCHE, CROCCHE E MMANECHE DE NGINE…”

Ascanio Iliceto

Nuova rubrica su Lucera.it, “M’Arrecorde” di Ascanio Iliceto

Michele Urbano

M’Arrecorde – I Cunde : ” PRÌNGULE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “CUMBÀ’ NDONEJE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A LÈTTERE E MMASTE FRANGISCHE”

Ascanio Iliceto