19.1 C
Lucera
3 Ottobre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : “GGIUUANNE E MECHÉLE”

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ GGIUUANNE E MECHÉLE ‘



I cunde di Ascanio Iliceto
Ve vògghje accundà u fatte d’u beccarése ch’è vvenute a ffà a cause a Lucére.

C’a mòrte d’u patre, Ggiuuanne e Mechéle s’ànne spartute ‘a massarìje e i tèrre, però, a Mechéle è jjute bbune e a Ggiuuanne, ch’ére cchjù abbunate, i cóse érene jjute mmalamènde.

Ogne ttande se vennéve nu pizze de tèrre, chè s’accattave Mechéle, e, vvinne ògge e vvinne craje, ‘a prupejetà s’è ffenùte e Ggiuuanne è rrumaste sènza prupejetà e ssènza fatighe.

C’u cunziglie d’a mugghjére è jjut’a vvedè si putév’avè fatighe d’o frate Mechéle. Mechéle à dditte: “Sì, nu pòste t’u pòzze dà, pèrò a ffà u purcare”.

U pòvere Ggiuuanne à vut’a dì ca sì.

S’è mmisse a gguardà sti purche. Nu bbèlle jurne, ‘na pòrca, ca nuje a chiamàme ‘a scrófe, à ffegghjate e à ffatte sètte, òtte purcille.

A nòtte s’è jjute pe vvutà e l’à cciaccate, è rrumaste vune sule.

È jjut’a ffà sapè a nutizzeje a Mechéle, à ditte: “Mechè’, vide ca cussì e ccussì, ‘a scròfe s’è jjute pe vvutà e à ccise i purcille, è rrumaste vune sule”.

À dditte Mechéle: “Ggiuuà’, mò’ u sa’ ch’è fà?, cressciatille tu”.

S’à ccressciute u purche.

Quann’è rrevate vèrse Natale, à ccise u purche e cci’à ppurtate ‘na mmetà o’ frate Mechéle, ca nge stéve nd’a case, stéve ‘a mugghjére.

Quanne s’è rreterate Mechéle, à ditte: “Vide chè vvenute fràtete Ggiuuanne, à ppurtate sta mezzìne de purche”.

Ih! Ndeméne, à ccise u purche sènz’òrdene mije, nd’a prupejetà mmije… L’agghja fà ‘ ‘a querére! Isse à ffatte, isse à ccise, isse à spartute…”.

Ci’à ffatte ‘a querére.

Nu bbèlle jurne è arrevate ‘a carte d’u trebbunale chè s’éva jì a ppresendà.

A mugghjére ci’à ffatte ‘na pizze de granedìneje, se l’à mmisse nd’a vesazze e è ppartute pe Lucére.

Passe nnande passe, all’appide, è rrevate sòtte Lucére o’ vòsche Mezzana Granne.

Mèndre passave nd’u vòsche, à vviste nu crestijane ch’ére cadute u ciucce ch’i lègne ngulle.

Ggiuuanne, chè tenéve u córe bbune, sùbbete è ccherrut’a iutarle.

È jjute pe cciaffà ‘a còde e sse ne véne ‘a còde d’u ciucce mmane.

Quille, doppe ca ci’à dditte tanda paróle, ci’à ffatte pure ‘a querére.

Mò’, u pòvere Ggiuuanne finalmènde è rrevat’a Lucére.

S’ére fatte nòtte e ss’è jjut’a ccòleche ‘a tavèrne abbassce a pòrte Tròje.

À ddummannat’o tavernare: “Me pòzze passà ‘a nuttate a qqua? U sa’, agghje passate tanda guaje”.

À dditte quille: “Sì, sì, arràngete nd’a mangiatóre d’i cavalle”.

Prime ca se culucave, Ggiuuanne s’è ssettate sóp’o trave d’a mangiatóre e sse magnave quillu póche de pizze.

Vace a ppassà ‘a figghje u tavernare, ch’ére gràvede, pigghj’e ss’abburtissce.

U tavernare sènde u fatte e, dòppe ditte tanda paróle a Ggiuuanne, u cacce fóre e cce face pure ‘a querére.

Pòvere Ggiuuanne, a matine ch’à ffatte?, se ne vace o’ Salvatóre e, p’a desperazzióne, s’è mmenate p’i còppe.

Sòtt’a còppe u Salvatóre stéve u pecurare Sscèppandòneje, che sarrìje u prupejetareje d’a massarìje sòtt’o castille.

Stéve facènne ‘a cavezètte u massare.

Quille, se vace pe mmenà Ggiuuanne p’a desperazione, e, rucelanne rucelanne, ce vace a rròmb’i rine o’ pecurare.

Sscèppandòneje, dòppe tanda paróle, ce face ‘a querére pure isse.

Pòvere Ggiuuanne…., se n’à vuta turnà a Bìcchere sènza fa’ ninde.

Nu bbèlle mumènde à vut’a carte u trebbunale e ss’è ppresendate.

À dditte u giùdece: “Ué, Ggiuuà, e cchè vvaje facènne che ttutte sti querére chè t’abbuscke?!…”.

Ggiuuanne ci’à ccundate tutt’u fatte o’ giùdece.

U giùdece s’è rreterate ngàmere de cunziglie e quann’è ssciute ‘a sendènze, à ditte:

  • Mechèle ci’adda dà u mizze purche a Ggiuuanne, chè ne nn’ére cchjù prupejetà ssuje, pecché ce l’avéve arrejalate, u purcille;

  • U legnajule ci’àdda dà u ciucce a Ggiuuanne fine ca crèssce ‘a còde e ppò ci’u tòrn’a ddà;

  • U tavernare ci’adda dà ‘a figghje a Ggiuuanne, a face asscì gràvede e cci’à dace da cape”.

O’ massare à ditte u giùdece: “U sa’ chè fà? S’assètte Ggiuuanne sòtt’a còppe, tu te mine p’a còppe, rumb’i rine a issse e ffacìte pace”.

À dditte u massare: “None, giùdece, ije già tènghe i rine rutte, mò’ se mme mènghe, móre, ije u perdóne”.

E ccussì Ggiuuanne, dòppe de sta sendènze, s’è rreterate a Bìcchere c’a figghje u tavernare e cc’u ciucce d’u legnajule; e ss’è jjut’a ppegghja ‘a mezzine d’u purche ch’éve purtate a case de Mechéle.

GIOVANNI E MICHELE

Vi voglio raccontare il fatto del biccarese che è venuto a fare causa a Lucera.

Dopo la morte del padre, Giovanni e Michele si spartirono la masseria e le terre; però, mentre Michele andò tutto bene, a Giovanni, che era più alla buona, le cose andarono male: ogni tanto si vendeva un pezzo di terra, che comprava Michele, e, a forza di vendere, la proprietà andò in fumo; e Giovanni rimase senza proprietà e senza lavoro.

Per consiglio della moglie va a vedere se c’è la possibilità di ottenere un lavoro dal fratello Michele.

Michele gli disse: “Sì, un posto te lo posso dare, ma come porcaio”. Giovanni dovette accettare.

Si mette a fare il guardiano dei porci. Un bel giorno una scrofa partorisce sette, otto porcellini. Di notte, nel voltarsi, li schiaccia; uno solo rimane vivo. Va a portare la notizia a Michele, gli dice: “Michè’, vedi, così e così, la scrofa, nel voltarsi, ha ucciso i maialini, ne è rimasto solo uno”. Gli risponde Michele: “Giovà’, sai ora che devi fare?, crescitelo tu”.

Si cresce il maiale.

In prossimità del Natale uccide il porco e una metà gliela porta al fratello Michele, che non era in casa, stava solo la moglie. Quando torna Michele, gli dice: “Vedi che è venuto tuo fratello Giovanni, ha portato questa.

Un bel giorno arriva la citazione del tribunale: doveva presentarsi davanti al giudice. La moglie gli prepara la pizza di granoturco, lui se la mette nella bisaccia e parte per Lucera.

Un passo dietro l’altro, a piedi, arriva nelle vicinanze di Lucera, al bosco di Mezzana Grande. Mentre passava nel bosco, vede uno a cui era caduto l’asino con il carico di legna addosso.

Giovanni, che aveva il cuore generoso, subito corre ad aiutarlo, ma nell’afferrare l’asino per la coda, questa si stacca e gli resta in mano. E quel tale, dopo avergliene dette tante, sporge anche lui querela.

Ora, il povero Giovanni finalmente arriva a Lucera. Era già notte e va a dormire alla taverna di porta Troia. Domanda all’oste: “Posso passare la notte qui? Sai, mi sono capitati tanti guai”. E quello: “Sì, sì, sistemati nella mangiatoia dei cavalli”.

Prima di coricarsi, Giovanni si siede sulla trave della mangiatoia per consumare quel di pizza che aveva nella bisaccia. Intanto, si trova a passare la figlia dell’oste, la quale era incinta, e abortisce. L’oste sente quello che era accaduto e, dopo avergliene dette tante a giovanni, lo caccia e sporge querela.

Che ti fa la mattina il povero Giovanni? Se ne va al Salvatore e, per la disperazione, si butta giù per la collina.

Sotto la collina del Salvatore c’era il pastore Giuseppeantonio, che sarebbe il proprietario della masseria che si trova ai piedi del castello. Stava facendo la calza il massaro. Intanto, quando Giovanni si butta giù per la disperazione, rotolando rotolando, va a rompere la schiena al pastore.

Giuseppantonio, dopo le parole di rimprovero, gli sporge querela anche lui.

Povero Giovanni… se ne deve tornare a Biccari senza aver concluso nulla.

Un bel momento riceve la carta dal tribunale e si presenta. Gli dice il giudice: “Dimmi un po’, Giovanni, che cosa sono tutte queste querele che ti prendi?”. E Giovanni gli racconta tutto quello che gli è accaduto.

Il giudice dice, – dopo essersi ritirato in camera di consiglio e aver formulato la sentenza – dice: “Michele deve dare la mezzena di maiale a Giovanni, poiché non era più proprietà sua, in quanto gliel’aveva regalato, il maialino; il legnaiolo deve dare l’asino a Giovanni, finché gli ricresca la coda, e poi glielo restituirà; l’oste deve dare la figlia a Giovanni, la metterà incinta e gliela darà di nuovo”. Al massaro il giudice dice: “Sai che devi fare? Giovanni si siede sotto la collina, tu ti butti giù, gli rompi la schiena e fate la pace”. Dice il massaro: “No, giudice, io ho già la schiena rotta, se ora mi butto, muoio, io gli perdono”.

E così Giovanni, dopo la sentenza, si ritira a Biccari con la figlia dell’oste e l’asino del legnaiolo; inoltre, va a prendersi la mezzena di maiale che aveva portato a casa di Michele.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma.

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde – I Cunde : ” MAZZE E PPANÈLLE FANNE I FIGGHJE BBÈLLE… “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U MÒNECHE DE ZÌ FRANGISCHE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “A VÒLEPE E U LUPE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U STRÒLEGHE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” U SDRAGHE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” TUNNILLE E TRESENÈLLE “

Ascanio Iliceto