28.4 C
Lucera
22 Settembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Musica

Notti Sacre in Puglia: concerto di Nadia di Vittorio a Lucera

nadia di vittorio
realizzazione siti web Lucera

Si terrà venerdì 21 agosto, alle ore 21.00, presso la chiesa di San Leonardo, il concerto della soprano Nadia di Vittorio con le scenografie di “Visual Art” di Miguel Gomez. L’evento rientra nella manifestazione “Notti Sacre in Puglia” ed è sostenuto dalla Diocesi di Lucera-Troia.

CENNI BIOGRAFICI DI NADIA DI VITTORIO, soprano, figlia d’arte.

Nadia Divittorio, soprano, figlia d’arte, inizia la sua formazione sotto la guida del padre Donato, docente di flauto al Conservatorio di Monopoli e uno fra i più stretti collaboratori di Nino Rota. Si è diplomata col massimo dei voti in canto lirico al Conservatorio di Monopoli. Nel 2000-2001 ha cantato in cinque rappresentazioni dell’opera “Suor Angelica” di G. Puccini, nel 2002-2003 in “Madama Butterfly” al Teatro Piccinni di Bari e al Verdi di Brindisi. Successivamente ha cantato nei “Pagliacci” di Leoncavallo e nella “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni nelle stagioni liriche tenutesi a Taranto e Potenza. Nel 2010 è presente nei “Carmina Burana” della produzione diretta dal M° Renzetti al Teatro Petruzzelli di Bari e al “Requiem di Mozart” a Taranto. Nel 2011 è stata protagonista a Taranto del centesimo anniversario della “Fanciulla del West”.Ha vinto numerosi concorsi ed è stata vincitrice della borsa di studio nell’ambito del corso di alto perfezionamento con i Maestri S. Lowe e M. Aspinall. Nadia Divittorio ha tenuto diversi concerti come solista in molti centri della Puglia distinguendosi come interprete mozartiana e pucciniana, con successo di pubblico e di critica. Molto interesse riscosse come voce protagonista di un concerto con liriche di N. Van Westerhaut accompagnata solo da un ensamble di flautisti, in una versione mai ascoltata in Puglia. Diverse testate giornalistiche locali le hanno dedicato recensioni e interviste.

Programma:

V. Bellini da Capuleti e Montecchi: “O quante volte”; G. Puccini dalla Bohème: “Quando men vo”; G. Verdi da Simon Boccanegra: “Non so le tetre immagini”; G. Puccini da Tosca: “Vissi d’arte”; G. Puccini da Turandot: “Tu che di gel sei cinta” e “Signore ascolta”; G. Puccini da Suor Angelica: “Senza mamma”; G. Puccini da Butterfly: “Un bel dì vedremo”; L. Dalla “Caruso”; E. Piaf: “La vie en rose“; A. Dvorak. “ La luna”.

Potrebbero Interessarti

Ecco il calendario appuntamenti della nuova stagione concertistica Associazione Amici della Musica “Giovanni Paisiello”

redazione

Al via il tour di presentazione del nuovo lavoro discografico “Nelle carni del cantastorie” – Elogio a Matteo Salvatore

redazione

Presso il Teatro Comunale “Garibaldi”, si terrà il tradizionale CONCERTO JAZZ, organizzato dal Club UNESCO di Lucera

lucerIn0d0c

Quattro giovani emergenti interpretano Brahms nel penultimo appuntamento di “Fatti ad arte”, stagione concertistica targata Musicalis Daunia

redazione

“Il Dizionario del Batterista” il primo metodo didattico pubblicato dal giovane batterista lucerino Pasquale Del Grosso

redazione

Nasce a Lucera l’Orchestra giovanile “Teatro Garibaldi”

Isabella Capobianco