13.1 C
Lucera
4 Dicembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Cultura Eventi News Spettacolo

Corteo Storico 2016 a Lucera: la sfilata, i vincitori della gara e le novità

realizzazione siti web Lucera

Tanta partecipazione e festa e poi colori, quelli dei costumi dei figuranti e dei gonfaloni, spettacoli, gare, danze, giochi e la presentazione di un nuovo gruppo di sbandieratori e musici. Tutto questo è stata l’edizione 2016 del Corteo storico di Lucera che si è svolto sabato scorso, tra l’entusiasmo di migliaia di persone che per ammirarlo si sono sistemate lungo tutto il lungo percorso.

Un appuntamento allestito in poco tempo ma con molto impegno da sette associazioni locali (I Federiciani, Gli Angioini, Puer Apuliae, Liu.Bo., Danzarte, Imperiales Friderici II e This is Art) che hanno voluto riproporre, grazie anche al contributo del Comune di Lucera, una amata, sebbene recente, tradizione che prosegue dal 1983.

Partita come di consueto nel pomeriggio dalla fortezza svevo-angioina, la lunga sfilata di figuranti in abiti d’epoca in serata ha raggiunto la Cattedrale, dove ha trovato posto la corte di Carlo II d’Angiò, impersonato dall’attore Vito De Girolamo, accompagnato dalla regina (Eleonora Di Carlo), dal vescovo Luigi Follieri e da altri personaggi. E in una affollata Piazza Duomo si è svolta la gara di tiro alla fune tra le cinque contrade lucerine che ha visto vincitrice Porta San Severo che l’anno prossimo aprirà il Corteo col proprio gonfalone. Quindi spazio allo spettacolo di danze ed esibizioni di artisti locali con ballerine, giocolieri e sputafuoco. Ad introdurre e sottolineare ogni passaggio della serata sono state le voci fuoricampo di Rosanna Di Muro e Cesare Di Iorio.

L’evento clou della manifestazione è stato la presentazione del gruppo Sbandieratori e Musici città di Lucera.
La nuova formazione nasce dall’unione di due associazioni, I Federiciani e gli Angioini, che da anni operano con successo anche in contesti nazionali e che hanno deciso di fondersi in un unico gruppo, composto da ottanta elementi.
Un momento definito storico e che ha avuto la sua solennità con la svestizione dalle vecchie casacche all’interno della Cattedrale. Dopo la benedizione impartita dall’amministratore diocesano, monsignor Ciro Fanelli, il gruppo, uscendo dal portone centrale della basilica, si è presentato ufficialmente alla folla nei suoi nuovi colori e si è esibito in uno spettacolo coreografico e sonoro di grande effetto.

È un evento storico – ha commentato emozionato Marcello Calabrese, presidente della neonata associazione – poiché si sono fusi due gruppi in contesa da anni. Siamo pronti a portare il nome di Lucera ai campionati italiani di Chianciano Terme”.

Ma l’attesa è rivolta soprattutto ai lavori per il prossimo Corteo storico che addirittura prenderanno il via da questo settembre.
Forti del calore dimostrato dal pubblico composto da cittadini e turisti e spinti dall’enorme entusiasmo dimostrato dalle squadre delle contrade (Porta Troia, Porta Foggia, Porta Albana, Porta San Giacomo e la vincitrice di quest’anno, Porta San Severo) sin da ora prepareremo il progetto per il 2017, pensando anche ai nuovi giochi che potranno caratterizzare l’indimenticato Torneo delle chiavi, che abbiamo intenzione di riproporre. Noi organizzatori siamo convinti che l’amore per la nostra città e l’energia di tanti volontari ci sosterranno e ci spingeranno a fare sempre meglio”, annuncia Francesco Loconte, segretario di This is art e del nuovo gruppo Sbandieratori e musici città di Lucera”.

Segreteria Sbandieratori e Musici città di Lucera

Potrebbero Interessarti

Classe 1975: a Lucera si organizza la festa dei quarantenni

redazione

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Patrona Lucera 14-15-16, ecco il rendiconto dettagliato delle spese

redazione

Due Club Lions di Capitana ospitano per quattro giorni gli “amici” di Bergamo.

Michele Urbano

La Caritas diocesana prosegue la sua opera

redazione

Concluse con successo le giornate FAI d’autunno. A Lucera i gladiatori fanno ritorno all’Anfiteatro Augusteo

redazione

Parte la raccolta fondi per la famiglia del giovane Souleymane, investito e ucciso da un’auto pirata sulla Statale 17

redazione