21.7 C
Lucera
5 Giugno 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Arte Copertina

A San Severo la mostra di pittura “Amore sublime” dell’artista lucerino Giacomo De Troia

realizzazione siti web Lucera

Sabato 7 dicembre, ha avuto luogo l’inaugurazione della Personale di pittura di Giacomo De Troia. Presso il Centro Arte Anse di Anselmo Maggio a San Severo, in via Valeggio 50, l’artista ha presentato la sua collezione di dipinti dal titolo “Amore sublime” alla presenza di un folto pubblico di amici e estimatori dell’arte.
La serata, introdotta dal ben noto artista sanseverese Maggio è continuata con l’esposizione del mio pensiero circa l’attività creativa trentennale del De Troia e i contenuti delle opere in oggetto. È intervenuta la pittrice Anna Delle Noci, nella duplice veste di relatore e poetessa con una lirica dedicata.

Giacomo de Troia nasce da autodidatta ma fondamentale è stato l’incontro con il maestro Guerrino Bardeggia che lo ha spinto a ricercare una dimensione assolutamente personale in cui esternare il suo complesso e variegato mondo interiore mentre nel 2003 il critico d’arte Martucci fu il primo a definire la sua arte “teatro di vita”.

Seppure evidente l’influsso della corrente artistica del cubismo Giacomo sviluppa un suo stile autonomo ed originale in cui nulla è lasciato al caso ed ogni forma, linea, colore assolve a una motivata funzionalità espressiva. Le sue rappresentazioni, volutamente provocatorie, esprimono la forte volontà di denuncia di un’umanità alla deriva, frammentata dalle ipocrisie, dalla corruzione, dal perbenismo di facciata e dalle contraddizioni umane. Il suo fine ultimo è quello di ricondurre ai sentieri dell’amore attraverso la presa di coscienza dei mali in cui l’individuo naviga da sempre, in ogni epoca e in ogni luogo. Personalità sofferta e di grande sensibilità l’artista sente su di sé il grave peso delle sofferenze degli ultimi.”

Così mi è piaciuto esprimermi in uno dei tratteggi della serata in cui ho inoltre evidenziato i richiami pirandelliani del “Così è… se vi pare” data la corrispondenza dei contenuti riguardanti la caduta dei valori e degli ideali borghesi e l’interpretazione della realtà tra sogni e fantasia.

La Personale sarà aperta al pubblico fino al 31 dicembre, tutti i giorni dalle ore 18.30 alle 20.30, presso il Centro Anse in via Valeggio 50. Ingresso gratuito.

Giacomo De Troia, nasce a Lucera nel 1961.
La sua carriera lo vede attivo in varie situazioni quali mostre e collettive in diverse parti della penisola e all’estero. A cominciare dal 1990 a Lucera, Vieste, Cattolica, Brera a Milano, Saronno, Bologna, Termoli, Pisa, Foggia, Bari, San Severo, Grottaglie, Sassari Chieti, Novara, Pescara, Melfi. Poi all’estero, nel 2000 a New York con i Galleristi associati di Ancona; nel 2010 a Parigi con la Galleria dell’Europa; nel 2017 a Dubai con Italian vanity art exhibition e ancora in Belgio e Innsbruk sempre nel 2017. Le personali hanno avuto luogo a Foggia nel 2014, a Grottaglie (TA) nel 2015 e a Chieti nel 2017.

Maria Teresa Infante

Manifesto Personale San Severo

Potrebbero Interessarti

Angolo della poesia dialettale lucerina: “U STUBBETE E ‘U GNURANTE” poesia di Carmine Impagnatiello

redazione

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. L’altezza dei lucerini

Lino Montanaro

Space invaders: incontro a Lucera con Lorenzo Canova

Isabella Capobianco

Dialettando 230 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 192 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

V Domenica del Tempo di Quaresima – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato