“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 171
A Lucera non si dice “Ha fatto una violenta scenata” ma si dice
– “À FÁTTE NU CASÍNE QUÁNNE DA ÓGGE E CCRÁJE”
A Lucera non si dice “Cammina altezzoso e impettito, per farsi notare “ ma si dice
– “QUÁNNE CAMMÍNE ASSEMÈGGHJE CHE TÉNE ‘NA MÁZZE DE SCOPE NGÚLE”
A Lucera non si dice “Si prende tante medicine senza nessun miglioramento” ma si dice
– “NN’À TTRUUATE MÁNGHE NU GGIUUAMÈNDE, CÚME JETTÀ L’ACQUE NDÒ PÚZZE”
A Lucera non si dice “Chi si arrabbia facilmente, alla fine non è tenuto in grande considerazione“ ma si dice
– “ CHI LUCCULEJE ASSÁJE SE FÁCE SCKITTE ‘NA TRIPPE DE VÍNDE “
A Lucera non si dice ” In ogni aspetto della vita ci vuole sempre un po’ di buona sorte” ma si dice
– “CE VÓLE FERTÚNE PÚRE A FFÀ ‘A PUTTÁNE”
A Lucera non si dice ” È una persona tranquilla e accomodante “ ma si dice
– “ ‘È PPETRUSÍNE CHE NNE GUÁSTE MENÈSTRE”
A Lucera non si dice “Le persone oneste e trasparenti non hanno vita facile” ma si dice
– “ ‘PÚRCHE PULITE NZE NGRÁSSE MÁJE”
A Lucera non si dice “Più le situazioni sono gravi e spesso si risolvono rapidamente” ma si dice
– “CCHJÙ BBRÙTTE ÉJE U MALETÍMBE, CCHIÙ SÚBBETE SCHJÓVE”
A Lucera non si dice “Sono andati via pieni di entusiasmo, ma sono tornati senza aver concluso niente“ ma si dice
– “SÒ PARTÌTE A CAVÁLLE E SÒ TUURNÁTE A PÍDE “
A Lucera non si dice “Finite le emozioni della trasgressione, avere l’amante è come avere un’altra moglie “ ma si dice
– “SÒTT’I LENZÓLE, CUMMÁRE E MUGGHIÉRE SÒ TUTTE DE ‘NA MANÉRE “
REGOLE DI PRONUNCIA
Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.
1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).
2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).
3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).
4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.
5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).
6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]