“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 189
A Lucera non si dice “Adesso si dimentica del suo passato” ma si dice
– “S’È FFÁTTA VÉCCHJE E S’È LLUNGÁTE U ZENÁLE ”
A Lucera non si dice “Le parole non contano se non sono seguite dai fatti “ ma si dice
– “TUTTA CÁRTE E NÌNDE CUPÉTE”
A Lucera non si dice “Gli hanno preso tutto quello che aveva” ma si dice
– “A QUILLE L’ÀNNE PULEZZÁTE PÚRE L’ÓGNE”
A Lucera non si dice “Non sa cosa fare, è disperato “ ma si dice
– “VÁCE SBATTÈNNE CÚM’E MMARÍJA ADDULURÁTE “
A Lucera non si dice ” Quando si ha fretta, ogni attimo è un’eternità” ma si dice
– “‘A TIJÈLLA GUARDÁTE NEN VÓLLE MÁJE”
A Lucera non si dice ” Volevamo mangiare a sbafo ma siamo rimasti delusi “ ma si dice
– “SÍME JÚTE PE MMAGNÀ A CÁSA VINDOTTE MA STÈVE NU FÍTE DE DEJÚNE!”
A Lucera non si dice “Il mio cuore batte forte solo per te ” ma si dice
– “U CÓRE MÍJE SQUARAQUÁCCHJE E MMORE PE TTÈ”
A Lucera non si dice “Non ha più remore a chiedere qualunque cosa” ma si dice
– “À PPEGGHJÁTE ‘A VEJARÈLLE, NZE MÈTTE CCHJÙ SSCÚRNE”
A Lucera non si dice “È un avvenimento con poche probabilità di accadimento “ ma si dice
– “O’ FÚRNE CARLUCCE “
A Lucera non si dice “È uno che lavora molto lentamente “ ma si dice
– “À PEGGHIÁTE MORTE E PASSIJÓNE”
REGOLE DI PRONUNCIA
Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.
1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).
2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).
3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).
4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.
5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).
6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]