7.6 C
Lucera
18 Gennaio 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 364 – Modi di dire Lucerini

lino-montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 364

A Lucera non si dice “ Non mi impressioni per niente! “ ma si dice: “ VÌD’A VÍJE CH’È FÀ!“ – (Traduzione: Cerca la strada che devi prendere! )

A Lucera non si dice “ Tu mi crei rabbia e disappunto!“ ma si dice: “ FRICHETE A TTÈ E A SORETA MONECHE! “ – (Traduzione: Fottiti tu e tua sorella monaca)

A Lucera non si dice “ Non è mai contento “ ma si dice: “ MÈNE SÈMBE SCKAFFE A CRÍSTE“ – (Traduzione: Da sempre schiaffi a Cristo)

A Lucera non si dice “ Scansa sempre ogni lavoro “ ma si dice: “ FACE SÈMBE U RÉTEPÉDE “ – (Traduzione: Fa sempre il lavativo)

A Lucera non si dice “ Non esce mai di casa“ ma si dice: “ S’È REBBRUCATE VÍVE E BBÙNE “ – (Traduzione: Si è seppellito vivo e vegeto)

A Lucera non si dice “ Spesso è necessario una raccomandazione per ottenere un impiego, un lavoro, un favore “ ma si dice: “ SÌ NEN VVÚTTE NEN NDRASE“ – (Traduzione: Se non spingi non entri)

A Lucera non si dice “ Temo il giudizio degli altri “ ma si dice: “ E PÒ I GGÈNDE CH’ÀNNA DÌ? “ – (Traduzione: E poi la gente cosa ha dire?)

A Lucera non si dice “ Ha sottolineato la necessità del comportamento da tenere “ ma si dice: “ ÀVETE CHE NN’À DITTE!“ – (Traduzione: Altro che non ha detto!)

A Lucera non si dice “ È successo di tutto “ ma si dice: “ S’È ARAPÍRTE U CÍLE “ – (Traduzione: Si è aperto il cielo)

A Lucera non si dice “ Vive perennemente arrabbiata “ ma si dice: “ STACE SÈMBE TUTTA NDUFATE“ – (Traduzione: È sempre tutta irritata)

In foto – Anno 1966, Via Napoli – Il “trappeto” Foto di Giuliana Pizzuto


[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 295 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Quando “la poesia” aiuta a non perdere il ricordo

Lino Montanaro

Foto di Lucera com’era una volta: Piazza Duomo dall’800 agli anni 90

Ascanio Iliceto

Dialettando 53 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, ricordi d’infanzia: U coccò sbattùte che nu poche de marsale

Lino Montanaro

Dialettando 151 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro