“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 393
A Lucera non si dice “ Dice di sentirsi ancora giovane “ ma si dice: “ MÒ À MMÌSSE U SCAGGHIÓNE “ – (Traduzione: Adesso ha messo il dente del giudizio)
A Lucera non si dice “ Si è trovato senza meriti in situazione davvero fortunata” ma si dice: “ À TRUUATE CRISTE A MÈTE E ‘A MADONNE A COGGHJE! “ – (Traduzione: Ha trovato Cristo a mietere il grano e la Madonna a raccoglierlo!)
A Lucera non si dice “ Ha caratteristiche e comportamenti simili a quelli dei genitori “ ma si dice: “ ÉJE ZIPPERE D’U STÈSSE LÈGNE “ – (Traduzione: È un tronchetto dello stesso legno)
A Lucera non si dice “ C’è stato un improvviso e violento temporale, ma di breve durata “ ma si dice: “ À FATTE ‘NA SORTE DE SBURAZZE “ (Traduzione: C’è stato un bel acquazzone)
A Lucera non si dice “ Sono sempre incasinato, non ho un attimo di respiro “ ma si dice: “ A NDÒ VACHE VACHE TROVE UÀJE, MM’ÀNNA CCÍSE SÈNZA CURTÍLLE “ – (Traduzione: Dove vado vado trovo guai, mi hanno ucciso senza coltello)
A Lucera non si dice “ È una persona insopportabilmente pesante “ ma si dice: “ QUILLE PÈSE CÚM’E NU CHJÚMME!“ – (Traduzione: Quello pesa come il piombo)
A Lucera non si dice “ Non possiamo infastidirci reciprocamente “ ma si dice: “ MÒ VÍDE CA CE METTÉME DE STÚZZE? “ – (Traduzione: Non è possibile che ci dobbiamo stuzzicare?)
A Lucera non si dice “ Chi commette illeciti, spesso, è il primo a tradirsi “ ma si dice: “ U PRIME CHE SÉNDE U FÍTE ÉJE QUILLE CH’À FFATTE U PITETE ” – (Traduzione: Il primo a sentire la puzza è colui che fa il peto )
A Lucera non si dice “ Devi diventare più umile e accomodante“ ma si dice: “ TU ÉJA AMMUSSCIÀ ‘A LÈNGHE “ – (Traduzione: Tu devi frenare la lingua)
A Lucera non si dice “ Il lavoro troppo impegnativo, non piace a nessuno “ ma si dice: “ ZAPPE E E ZAPPÓNE NN’I VÓNNE NESSCIÚNE “ – (Traduzione: Zappa e zappone non li vuole nessuno)
In foto – 1900-1905 – Chiesa di San Giovanni Battista – Campanile costruito su un tratto di mura medioevali
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]