Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. U SCKAFFE (Lo schiaffo)

realizzazione siti web Lucera

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera – U SCKAFFE (Lo schiaffo)

Nel dialetto lucerino, lo schiaffo, cioè la percossa inferta con la mano, ha una ricca casistica di termini:

– “ BBEFFETTÓNE “ -> Lo schiaffo assestato sul viso con mano aperta e distesa
– “ LECCAMÚSSE “ -> Lo schiaffo che colpisce le labbra del malcapitato
– “ MARFÁLE “ -> Lo schiaffo assestato al volto e segnatamente alla zona mascellare
– “ SCUPPULÓNE “ -> Lo schiaffo che viene inferto alla nuca
– “ PAPÁGGNE “ -> Lo schiaffo che stordisce chi lo riceve
– “ RECCHJÁLE ” -> Lo schiaffo assestato vicino alle orecchie
– “ ‘NA MAPPÍNE “ -> Lo schiaffo assestato con il dorso della mano
– “ STRUSSCIAMÚSSE “ -> Il buffetto sulla bocca che più che far male, innervosisce la vittima
– “ SCAROCCHJE “ -> Il colpo secco e ben assestato dato in testa con la nocca delle dita
– “ VAJE E VVÌNE “ -> Sono due schiaffi sulle guance, uno assestato con il palmo della mano , l’altro, con il dorso della mano
– “ SCKAFFÓNE” -> Lo schiaffo ben assestato con tutte e cinque le dita
– ” CANNALÓNE ” -> Lo schiaffo assestato a mano aperta tra collo e guancia

 

Potrebbero Interessarti

Al via la raccolta delle offerte per “Il Ferragosto Lucerino”

redazione

Coronavirus: A Lucera tre famiglie in quarantena domiciliare, misura precauzionale disposta dal Sindaco

redazione

Dialettando 276 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 175 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Festa del cioccolato artigianale dal 29 al 31 marzo a Lucera

redazione

Emergenza COVID-19, comunicazioni relative ai versamenti TARI acconto 2020

redazione