Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Cultura Storia e Tradizioni Lucerine

A cavezètte ‘i múrte – Il ricordo delle antiche tradizioni lucerine

realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoProsegue il viaggio nelle antiche tradizioni lucerine.
In questi giorni non possiamo non parlare della ricorrenza di Ognissanti e della tradizionale “cavezètte ‘i múrte“.
Ringraziamo Ascanio Iliceto per il prezioso contributo.

A CAVEZÈTTE ‘I MÚRTE

Madò! E quanne arrive craje? Ère quiste u penzíre fisse
che núje uagliúne tenèmme nd’a jurnate de tutt’i Sande
pecchè u júrne dope, che ère ‘a fèste i Múrte, tutte cundènde
avarrèmme truuate i cavezètte chjéne de tande bbèlle cóse.

‘A sére, atturne o pédevrascìre, mamme ce mettève assettate
e ci’accundave che nd’a nuttate i múrte ascèvene da i tavúte
e mbrecessióne ggeravene tutta Lucére pe salutà i parínde
e pe fà vedè che èrene passate, jenghévene i cavezètte.

Mamme, dope chiúse ‘a vetríne e nzerrate ‘a porte de réte,
affelarave quatte cavezètte súje, de lane néreve, vacande.
Facevame finde de dorme ma u penzíre ère custande,
cercavame de smercià ma ‘a paúre ce facéve cacà sòtte.

‘A matíne prèste, mamme a citta a citte, jengheve i cavezètte,
de purtuualle, granate, vajenèlle, mandaríne, méle e chetúgne
e metteve i nnúme che papà avéve scritte sópe i cartungíne.
A stèss’ore ce sscetave e núje a corre pe vedè i cavezètte.

Dope lavate e vestúte tutt’i uagliúne ascèvene da i porte
chi cavezètte sópe i spalle e accumengiavene a fà i paragúne
e furmate ‘a croscke, p’a strade Mosche, javame lucculanne:
“’A cavezètte de l’àneme ’i múrte, addefrisscke a tutt’i múrte”.

ASCANIO ILICETO

Potrebbero Interessarti

Dialettando 220 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Torna Ballando con le Stelle – Telethon: 15 personaggi noti in pista l’11 dicembre

redazione

A Lucera il magistrato Piercamillo Davigo per il dibattito giudiziario e politico: “Il Sistema della Corruzione”

redazione

Formazione volontari in ambito penitenziario

redazione

Anche a Lucera scatta il “daspo urbano”, non sarà più possibile consumare bevande alcoliche all’aperto nel centro storico

Michele Urbano

Dialettando – “A Lucera si dice 31”, indovinelli e doppi sensi lucerini

Lino Montanaro