“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 10
A Lucera non si dice “Ha iniziato timidamente e poi si preso il dito con tutta la mano” ma si dice
– “E’ TRASÚTE SICCHE SICCHE E PO S’È MISSE CHIATTE CHIATTE”
A Lucera non si dice “Sentirsi un intruso” ma si dice
– “E C’AGGHJA FÀ AMMIZZE A VÚJE? AGGHJA MANDENÈ A CANNÉLE? “
A Lucera non si dice “E’ lentissimo nelle sue cose” ma si dice
– “TE FACE SCÈNNE ‘U LATTE DA MBÌTTE”
A Lucera non si dice “Non riusciamo a capirci” ma si dice
– “ IJE DICHE….AGLJE E QUÌLLE RESPONNE….CEPÒLLE ”
A Lucera non si dice “Devo stare attento a quello che faccio!!!” ma si dice
– “ CHE MO ME VACHE A FECCARME MMOCCHE ‘A L’ÚRZE!!! ”
A Lucera non si dice “Non mi disturbare altrimenti finisce male” ma si dice
– “SINDE A ME ….VIDE DE JIRETINNE SENNÒ FAJE ‘A FINE DE SCIALLETTE!!!”
A Lucera non si dice “La persona malata, alla fine, vive di più delle persone sane” ma si dice
– ” ‘U CANDRE RÚTTE NEN NZE ROMBE MAJE “
A Lucera non si dice “Oltre al danno la beffa!!” ma si dice
– “AMME FATTE CULE RUTTE E PÉNE PAGATE!! ”
A Lucera non si dice “Anche la pazienza ha un limite!!” ma si dice
– ” ‘A PACIÈNZE ÉJE CUM’E QUANNE TTINE DA FA’ ‘NU POCHE D’ACQUE…A MANDINE…A MANDINE….E PO TE SCAPPE….. !!! “
A Lucera non si dice “Considerazioni di un ciaoné…” ma si dice
– “QUANNE VÉNGHE ‘A LUCERE CHIAGNE TRÈ VÓTE….QUANNE ARREVE…QUANNE PPARTE….E QUANNE SE SFASSCE ‘A MACHENE …P’I FÚSSE CHE CE STANNE “.
A giovedì 12 novembre, con nuove pillole di saggezza popolare.