18.4 C
Lucera
2 Ottobre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“I scerpetigghe”, Quadernetto di Romano Petroianni

realizzazione siti web Lucera

romano petroianni

“I scerpetigghe”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

Termine composto utilizzato per indicare tutta la minuteria, ovvero l’insieme di piccole cianfrusaglie, l’insieme di tutti i piccoli particolari, riserva per ulteriori riutilizzi.

Riserva presente e varia in ogni casa (soprattutto nel periodo degli anni ’40), in ogni attività artigianale:

– u carrire (u / carrir) > (da “il carro-iere”) –
– u carrire (u / carrir) > il carradore –

– u ferrare (u / ferrar) > (da “il ferro-aro”) –
– u ferrare (u / ferrar) > il fabbro –

– u lurgejare (u / lurg-jar) > (da “lo orologio-aro”) –
– u lurgejare (u / lurg-jar) > l’orologiaio –

– u scarpare (u / scarpar) > (da “lo scarpa-aro”) –
– u scarpare (u / scarpar) > lo scarpaio –

– u sucare (u / sucar) > (da “il succhia-aro”) –
– u sucare (u / sucar) > il cordaio –

– u sellare (u / s-llarr) > (da “il sella-aro”) –
– u sellare (u / s-llar) > il sellaio –

Piccola minuteria tenuta naturalmente anche nelle officine:

– i chejuvettille (i / ch-juv-ttill) > i piccoli ribattini –
– i cuscenettille (i / cusc-n-ttill) > i piccoli cuscinetti –

– i dadarille (i / dadarill) > i piccoli dadi –
– i ngranaggille (i / ngranaggill) > i piccoli ingranaggi –

– i pundene (i / pund-n) > i chiodini –
– i rundèlle (i / rundell) > le rosette –

– i rutelluzze (i / rut-lluzz) > le rotelline –
– i vetarèlle (i / v-tarell) > le piccole viti –

– E tandaticheose (E / tandatich-os) > E tante altre cose –

Tutte cose della stessa natura, riutilizzabili, di varia grandezza e forma.

Di solito nelle officine, ma ovunque, si ricorreva sovente a prelevare il piccolo particolare, valido per essere riutilizzato, tramite, naturalmente, un’accurata selezione, un’accurata ricerca.

 

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

Potrebbero Interessarti

Martedì 16 novembre presentazione del libro di Lino Montanaro e Lino Zicca “Lucera di una volta”

redazione

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “I MAMME NNOSTRE FACÉVENE ’I CARAMÈLLLE A GRÍTE…”

redazione

Tiromancino, venerdì 12 ottobre a Lucera

redazione

Ballando con le Stelle – Telethon 2021: il programma completo dello show

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 4”, divertenti modi di dire lucerini

Lino Montanaro

Sabato 9 Settembre torna la Sagra delle Sagre: buon cibo e vino pugliese, musica, balli, spettacoli, artisti di strada e tanto divertimento

redazione