11.7 C
Lucera
23 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: “U MUSCKÍLLE” di Pasquale Zolla

realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

elefanteQueste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

Qui di seguito, la poesia “U MUSCKÍLLE“, poesia di Pasquale Zolla.

Nu lefante nta nu lavarone trasije e a véve chiane chiane se mettije.
Quanne se dessetaje l’acque pe ngulle se menaje.
Nu musckille desturbate se sentije è de vendecarse decdije nta paposce trasije è a delecarle se mettije.
U bestione mpazzì se sentije è contr’a’ l’arève sbattijje quille ch’év ‘u mutive d’a pazzije.
Tant’a’ paposce sbattije chè murte ntèrre u bestione cadije,
Stu fatte capì’ ci’avarrije chè i mineme fessarije nen sann’a lleggére pegghjà pecchè grusse uaje ponne dà.

TRADUZIONE: IL MOSCERINO
Un elefante in una pozzanghera entrò e a dissetarsi lentamente si mise.
Quando si dissetò l’acqua su di se si soffiò.
Un moscerino si sentì infastidito e decise di vendicarsi nella proboscide entrò e si mise a solleticarlo.
Il bestione impazzire si sentì e contro l’albero battè quella che era motivo della sua mattia.
Tante volte la proboscide battè che morto per terra il bestione cadde.
Questo racconto far capire ci dovrebbe che le minime sciocchezze non si devono alla leggera prendere perché grossi guai possono dare.

COMMENTO
Pasquale Zolla, con questa poesia, chiara e semplice nel linguaggio, ci dona una pillola di saggezza popolare. Mettendo a confronto un grande elefante e un piccolo moscherino, ci dice che ognuno, anche se è grande, non deve sottovalutare i problemi che sembrano insignificanti. A volte anche i piccoli problemi possono creare grandi disagi.

Una Rubrica di
Lino Montanaro & Lino Zicca

 

Potrebbero Interessarti

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “SÒ ARREVÁTE I FÈSTE D’AÙSTE”

redazione

Festeggiamenti in onore di Santa Maria della Vittoria, rinviati a domenica 17 settembre 2017

redazione

Dialettando 298 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dal 27 maggio al 1 Giugno mostra del pittore lucerino Gianni Mentana

redazione

Psicologia: La fobia

Arianna Pedone

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “PARLE SÈNZA VOCCHE, TE PALIÈJE E NE TE TOCCHE, FÚJE SÈNZA PIDE, PASSE E NU VIDE”

redazione