3.9 C
Lucera
9 Dicembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, Storie: U Pandasme Marìje Cappotte (Il fantasma di Maria Cappotte)

storie di fantasmi a Lucera
realizzazione siti web Lucera

In passato si narravano diverse storie popolari animate da spiriti e presenze soprannaturali (L’OMBRE) che infestavano certe zone del paese, e alcuni antichi palazzi di Lucera o si manifestano in particolari situazioni , dando seguito a strani fenomeni. Il sospetto sinistro che colpiva queste zone o palazzi sorgeva per il al fatto che lì qualcuno era morto di morte violenta : un suicidio, un omicidio, un amore finito tragicamente. Allora nascevano leggende, miti, credenze varie, fatte di spiriti, che colpivano l’immaginario popolare.

Maríja Cappotte è un personaggio un po’ controverso perché secondo una versione era il nome di una donna, vittima di un omicidio, trovata morta lungo i pendii del colle della Villa Comunale (abbassce i coppe); un’altra versione parlava di una donna affogata; mentre molti ritenevano che si trattasse di una invenzione della fantasia popolare, quindi di un personaggio mai esistito. Quello che accumunava nel racconto popolare le tre versioni è che si trattava dello spirito (l’ombre) di una donna altissima la quale, durante i forti temporali, usciva dalle pozzanghere (lavarúne) per far paura ai bambini. Infatti la storiella era raccontata per far dormire i bambini che non riuscivano a prendere sonno.
Inoltre, nella tombola lucerina il classico significato assegnato al nr.48, “morto che parla, diventava: “QUARANDÒTTE U PANDASME DE MARÍJA CAPPOTTE”, = quarantotto il fantasma di Maria Cappotte.

Potrebbero Interessarti

Dialettando 119 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “‘A CARNE SÓTTE E ‘I MACCARÚNE SÓPE”

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 41”, modi di dire che hanno una capacità di sintesi eccezionale

Lino Montanaro

“I scheaccavèlle”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

“Sepolti nel mito”, a Lucera speciale incontro divulgativo su Federico II e suo figlio Enzo

lucerIn0d0c

Dialettando 250 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro