23.1 C
Lucera
28 Maggio 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: ” ‘NEN FACÈNNE ‘U SMOCCHE!”

realizzazione siti web Lucera

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

pavoneggiarsi” ‘NEN FACÈNNE ‘U SMOCCHE!”

Traduzione: (Non pavoneggiarti ).

Significato: “Evita di assumere un atteggiamento superbo e vanitoso, di darti un sacco d’arie, di fare   lo spaccone”.

Curiosità:La locuzione prende origine sicuramente dall’inglese, dal verbo fumare (to smoke). Durante la seconda guerra mondiale Lucera è stata liberata dai soldati canadesi e americani i quali erano solito regalare ai giovani delle sigarette. Questi con queste sigarette in bocca si pavoneggiavano con dense volute di fumo a spirale, sognando di essere in America, fra musiche languide, ammalianti donnine e tanto whisky, da qui “Face ‘u smocche”. Anche ai bambini gli americani regalavano sigarette, ma di cioccolato, con le quali essi immaginavano di fumare, pretendendo di aspirare e sbuffare un immaginario fumo”.


Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

Potrebbero Interessarti

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “U TÁTTE U CAPISSCE E ‘A TUTUTÈLLA NNÒ!!!! “

redazione

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “E CH’ÉJE ‘A STRÉTTE CIACIANÈLLE? “

redazione

Sfogliando: ” STACE ASSETTATE C’U CÚLE PE ‘NDÈRRE”

redazione

I Scazzamurille – Antonio Salandra (Deputato di Lucera)

redazione

Roberto Ippolito svela “Delitto Neruda”: questa sera a Lucera la poesia oltraggiata

lucerIn0d0c

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: ” NZÍJE PE GGNÚRE, MA A CHI APPARTÍNE?”

redazione