13.4 C
Lucera
20 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Cultura

E’ nato a Lucera uno dei migliori trattati del magnetismo

realizzazione siti web Lucera

Nell’agosto del 1269 Petrus Peregrinus era in Puglia, con le truppe di Carlo I d’Angiò che stringevano d’assedio la città di Lucera.
Com’era cominciato l’assedio, è una storia lunga. Tra il 1224 e il 1248 Federico II di Svevia aveva deportato a Lucera circa 20mila Saraceni dalla Sicilia. Essi formavano una milizia scelta, e a Lucera si trovava anche una fortezza, una base per Federico II che vi teneva la zecca e, forse, un harem.
Nel 1266 Lucera dei Saracini, fedele agli Svevi, era insorta come molte altre città a sostegno di Corradino, e fu una delle ultime ad arrendersi a Carlo, presa per fame il 27 agosto 1269.

È nel caldo di questo assedio che troviamo il magister Petrus – il maestro Pietro – nel bel mezzo delle macchine da guerra e delle manovre militari.

L’8 agosto del 1269 Petrus finisce di scrivere una lettera. Chissà, forse l’assedio andava per le lunghe, o forse era stufo di guerre e voleva pensare ad altro… scrive una lettera.

Fatto sta che in essa non racconta della guerra, ma descrive pacificamente la calamita, e come in essa gli opposti non si respingono, ma si uniscono e formano una cosa sola.

La sua lettera è un piccolo trattato sul magnete, sulla pietra calamita.alla fine del trattato, Pierre de Maricourt descrive il progetto di un motore perpetuo magnetico, il che implica che egli considerava realizzabile una macchina del genere nonostante le obiezioni di molti filosofi, compreso Tommaso d’Aquino.

Ciò non riduce il valore fisico e metodologico del trattato, che è una gemma di fisica sperimentale, e rimase il miglior lavoro sul magnetismo fino al famoso De magnete di Gilbert del 1600.
(Olaf Pedersen, Early Physics and Astronomy)
A lui si deve il merito di aver individuato per primo i poli magnetici inseparabili, che chiamò polo Nord e polo Sud e a Lucera il merito di averlo ispirato. Fonte “reinventore.it”

Giuseppe Toziano
Foto Alessandro de Troia

Potrebbero Interessarti

Dialettando 228 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando – “A Lucera si dice 50”, parole o espressioni, composte da più elementi che assumono un significato inaspettato

Lino Montanaro

Dialettando 186 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

“U Ferefelate”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

Nasce “Radici” il Festival di Add Editore e di Kublai. Anteprima con Giovanni Maria Flick

redazione

Sfogliando: “SE ME RESPUNNE N’ÀTA VÓTE MALAMÈNDE,TE FAZZE ZUMBA’ TUTT’I DINDE DA MMOCCHE “

redazione