11.1 C
Lucera
24 Marzo 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“I vèrbe lucerene”, Quadernetto di Romano Petroianni

realizzazione siti web Lucera

romano petroianni

“I vèrbe lucerene”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

I vèrbe lucerene

Traduzione in italiano, “I verbi lucerini”: Sono il fiore all’occhiello, la parte più colorita del dialetto di Lucera.

Un superficiale giudizio li fa sembrare un groviglio di stranezze e di mancanze, invece, sono più che completi e seguono una loro particolare regola.

Quando non si conosce qualcosa, si è portati a confermare (e ciò rientra nelle stranezze umane) che quel qualcosa non esiste, a giustificazione della propria ignoranza.

Come, lo è, altrettanto, il giudizio etimologico su una parola, o su una locuzione, dato senza avere la minima cognizione della vera grammatica dialettale, piena di regole, che tutti i paesi dovrebbero avere.
Tale affermazione è suffragata dall’emblematica espressione lucerina:

Cuanne a gatte nen arreve au larde, dece chè feote de rangede
– (Cuann / a / gatt / n-n / arr-v / au / lard, / d-c / che / f-ot / d / rang-d) –

– Quando la gatta non arriva al lardo, dice che puzza di rancido –

Certo, i “verbi” si scostano molto dalla grammatica della lingua italiana.

Nei dizionari il termine “verbo” è spiegato nelle seguenti maniere…

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

Potrebbero Interessarti

Disponibile in libreria l’ultimo libro di Lino Zicca: “I comunisti e la Capitanata durante il fascismo”

redazione

Tiromancino, venerdì 12 ottobre a Lucera

redazione

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. Mestieri di una volta

Lino Montanaro

Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Lucera presente all’Open day presso l´ITET Vittorio Emanuele III

redazione

Santa Maria Protegga tutti noi, lucerini vicini e lontani

Lino Montanaro