10.1 C
Lucera
4 Dicembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“Mbizze mbizze a lènghe”, Quadernetto di Romano Petroianni

realizzazione siti web Lucera

romano petroianni

“Mbizze mbizze a lènghe”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

Una immediata e impulsiva spiegazione porterebbe, in italiano, questa locuzione lucerina a una traduzione impropria:
– In picca in picca alla lingua –
Ovvero
– Alla punta della lingua –
in maniera più espressiva
– Qualsiasi parola o frase che fermatasi sulla punta della lingua tentenna a uscire dalla bocca –

Così dichiarato in un mio precedente quadernetto.

Alla luce di nuove conoscenze dialettali confermo che la locuzione rappresenta il classico esempio di “parole di pausa”, da me coniate, riferite a tutte quelle parole che casualmente, a seguito di trasformazioni, come in un continuo gioco, si vengono a trovare con la medesima forma grafica e pronuncia, pur provenienti da origini e significati diversi.

Difatti la sua etimologia alla lettera proviene da…

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

Potrebbero Interessarti

Al Circolo Unione il convegno “La transumanza: Patrimonio Culturale Immateriale Unesco”

redazione

La commedia “ZE NECOLE” del Gruppo Amici dell’Arte in onda oggi (ore 17.00, replica ore 21.30) su Teleradiorre

Michele Urbano

Premio Letteraio nazionale Umberto Bozzini – città di Lucera 5 ª edizione

redazione

III Domenica di Pasqua – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

II Domenica di Pasqua – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

lucerIn0d0c

Al Chioschetto da Gerardo puoi gustare il ghiacciolibro

redazione