10.1 C
Lucera
4 Dicembre 2023
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, Storie: “U lùme a ppetroleje” (Il lume a petrolio)

realizzazione siti web Lucera

Prima dell’invenzione delle lampade ad elettricità, per illuminare le case dei lucerini si usava, “ u lúme a ppetroleje “, cioè si utilizzava il petrolio come combustibile per creare luce.
Il lume era costituito da un basamento in metallo che fungeva da serbatoio, da un bruciatore cui era collegata lateralmente una rotellina per regolarne il funzionamento che reggeva uno stoppino, di cui una estremità era immersa nel petrolio mentre l’altra restava fuori, che acceso produceva una fiammella e da un paralume. Quest’ultimo, che era di vetro sottile, a volte decorato a colori era sottoposto giornalmente a pulizia, affinché la luce risultasse la più nitida possibile.
La manutenzione del lume era assicurata da uno specifico artigiano “ u conzalúme “ che girava per le strade, le piazze ed i vicoli di Lucera con la cassetta degli attrezzi a tracolla.
Alla fine degli anni 30’ “ u lúme a ppetroleje “ venne utilizzato sempre più raramente perché la luce elettrica raggiunse tutte le case, con impianti inizialmente molto semplici, e poi più complessi. Durante la seconda guerra mondiale il lume ritornò tornò nuovamente in auge a causa dell’oscuramento stabilito dalle autorità belliche, con interruzioni programmate dell’energia elettrica.
Nelle zone meno accessibili e nelle campagne l’uso del lume a petrolio si protrasse fino agli anni 60’.

Credits Foto: Ebay.it

Potrebbero Interessarti

Dialettando – “A Lucera si dice 50”, parole o espressioni, composte da più elementi che assumono un significato inaspettato

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Miti e Leggende: ‘A GURIJE D’A CASE (Lo spirito protettore della casa)

Lino Montanaro

M’Arrecorde – I Cunde : “U GALLE E U SÓRECE”

Ascanio Iliceto

Rinascita Donna: L’anno che verrà

lu.ca.do

Première di “Mio figlio”, lo spot dell’associazione Lavori in Corso che dal 2006 si prende cura delle famiglie dei detenuti

redazione

Dialettando 273 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro