Sei in Copertina
Lucera.it notizie in primo piano
Disponibile in libreria l’ultimo libro di Lino Zicca: “I comunisti e la Capitanata durante il fascismo”
E’ disponibile a Lucera, in libreria da Claudio Catapano o direttamente su Amazon a questo link, l’ultimo libro di Lino Zicca:”I comunisti e la Capitanata...
Pillole Dialettali, Storie: LA BEFANA DEL VIGILE
Questa iniziativa ebbe nascita alla fine della seconda guerra mondiale e si diffuse in tanti comuni d’Italia e anche a Lucera, assumendo le caratteristiche di...
Dialettando 292 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
“I scerpetigghe”, Quadernetto di Romano Petroianni
“I scerpetigghe”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) Termine composto utilizzato per indicare tutta la minuteria, ovvero l’insieme di piccole cianfrusaglie, l’insieme di tutti...
Pillole Dialettali, Storie: I MARINÍSE (Gli abitanti della marina)
Chi erano costoro? In generale era così denominata la gente della” marina”, zona costiera a sud di Cerignola. In particolare, invece, erano i lavoratori forestieri,...
Foggia ospedale: 350 bambini curati, 30.000 sorrisi regalati e 12 ore di terapia del sorriso offerte grazie a Fondazione Dottor Sorriso e Straumann Group
STRAUMANN GROUP E FONDAZIONE DOTTOR SORRISO DONANO SORRISI E CURE AI BAMBINI FRAGILI Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2.100 bambini...
Nasce a Lucera l’ Associazione Storico Culturale “Gens Capitanatae”
Nasce Gens Capitanatae, un’Associazione Storico Culturale che si propone il fine di ricostruire e studiare la cultura della storia medievale attraverso la disciplina della ricostruzione...
Pillole Dialettali, I CUMBAGNE (gli amici della giovinezza)
Ognuno di noi, durante la sua vita, ha incontrato tante persone, di cui, spesso, ci si dimentica. Tranne “gli amici di sempre “. Sono quelli...
Giornata Mondiale dei diritti umani. Ecco gli eventi organizzati dal Club Unesco di Lucera
In occasione della GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI, quest’anno di scottante attualità, vista la condizione delle donne in Iran, il Club UNESCO di Lucera organizza...
Dialettando 291 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Campionati italiani assoluti di Pankration, Real Fight academy Foggia fa incetta di medaglie
La Real Fight academy Foggia, risponde presente al campionato italiano portando a casa 2 campioni italiani nella categoria u13 e u 17. Ci complimentiamo per...
Pillole Dialettali, Storie: ‘A RUCHELE D’U CASTILLE (La rucola del Castello)
La rucola è una verdura selvatica, originaria dell’area del Mediterraneo, dove cresce spontaneamente. Con essa i lucerini hanno un vincolo affettivo particolare perché costituisce uno...
Dialettando 290 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Gli amici dell’Arte in scena il 3 e 4 dicembre al Teatro dell’Opera con “U SCAZZAMURILL”
Dopo una pausa di oltre due anni dovuta al loch down e alla pandemia, gli Amici dell’Arte tornano sul palcoscenico del Teatro dell’Opera il 3...
A Troia, l’arrivo delle reliquie di Carlo Acutis
Domenica 27 novembre, l’accoglienza delle Reliquie del Beato Benvenuto a Troia, Carlo Acutis Domenica 27 novembre 2022, prima di Avvento, alle ore 18.30, presso la...
Torna Ballando con le Stelle – Telethon: 15 personaggi noti in pista l’11 dicembre
LUCERA – Obiettivo 10 mila euro. È il traguardo che si è fissato di raggiungere la 7ª edizione di “Ballando con le Stelle – Telethon”,...
Pillole Dialettali, Storie: I BBUCCACCE ( I vasetti)
Lucera in estate ha sempre avuto grande disponibilità di verdure, buone e fresche, da consumare subito. Pertanto, fin dai tempi più antichi i lucerini hanno...
Dialettando 289 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Anche a Lucera torna ‘In farmacia per i bambini’, per dare un aiuto concreto ai più piccoli
Da Venerdì 18 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e fino al 25 novembre, torna ‘In Farmacia per i bambini’, l’iniziativa nazionale della Fondazione Francesca...
Conferenza stampa di presentazione “Ballando con le Stelle – Telethon 2022″
Si terrà mercoledì 16 novembre, alle ore 19.00, al Circolo Unione di Lucera, in Piazza Duomo, la conferenza stampa di presentazione della 7ª edizione di...
Pillole Dialettali, Storie: U UAGLJE (Varco, attraversamento)
Lucera, nei secoli scorsi, come tanti centri della Puglia, era circondata da mura a protezione dell’abitato. Esse, che si estendevano da Porta Troia fino a...
Nasce a Lucera la sede locale dell’Archeoclub d’Italia
Il 29 ottobre 2022 si è costituita a Lucera la locale sezione dell’Archeoclub d’Italia. La sede locale ha deciso di chiamarsi “Minerva”. Walter di Pierro...
E’ nato a Lucera uno dei migliori trattati del magnetismo
Nell’agosto del 1269 Petrus Peregrinus era in Puglia, con le truppe di Carlo I d’Angiò che stringevano d’assedio la città di Lucera. Com’era cominciato l’assedio,...
Dialettando 288 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
A Lucera, assassini senza volto. Continuano i casi di avvelenamento di gatti randagi
Riceviamo a pubblichiamo la gravissima denuncia della Professoressa Adelia Mazzeo che ci informa di numerosi casi di avvelenamento di gatti randagi a Lucera. Esprimendo tutto...
Pillole Dialettali, Storie Singolari
Nel passato, la popolazione di Lucera, come di molte zone d’Italia, era in gran parte analfabeta. Pertanto, per trasmettere le regole di vita, venivano utilizzati...
Dialettando 287 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
A cavezètte ‘i múrte – Il ricordo delle antiche tradizioni lucerine
Prosegue il viaggio nelle antiche tradizioni lucerine. In questi giorni non possiamo non parlare della ricorrenza di Ognissanti e della tradizionale “cavezètte ‘i múrte“. Ringraziamo...
Dialettando 286 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Delizie Lucerine: Quande sò saprìte i ciccecùtte!
Per le festività di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti, non solo a Lucera ma in Puglia e in altre zone del Mezzogiorno, si preparava,...
Delizie Lucerine: U SPUMONE E ‘A CASSATE
“U spumone “ e “ ‘a cassate “, sono tipici gelati alla crema a strati, prodotti di alta qualità e genuinità della tradizione lucerina. Sono...
Dialettando 285 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Al via il tour di presentazione del nuovo lavoro discografico “Nelle carni del cantastorie” – Elogio a Matteo Salvatore
Partirà il prossimo 21 ottobre, da Lucera, una lunga serie di incontri, che attraverseranno tutta la provincia di Foggia e la città di Bari. L’occasione...
“A surlareja”, Quadernetto di Romano Petroianni
“A surlareja”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia) A surlareja (A / surlar-ja) Termine ancora in uso nel linguaggio lucerino con il significato di...
L’attrice lucerina Francesca di Maggio nella serie TV “I Bastardi di Pizzo Falcone 4”
I Bastardi di Pizzofalcone è una delle fiction Rai più amate sul grande schermo. Cresce l’attesa attorno alla quarta stagione, dopo il finale della terza....
Storie, U Sìneche Cacaròne
Storie: U SÌNECHE CACARÓNE U SÌNECHE CACARÓNE S’AMMUCCIÁJE N’DO STEPÓNE = Il Sindaco pauroso si nascose nell’armadio. Questo detto fu coniato dopo un episodio avvenuto...
Dialettando 284 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
La Fondazione Capitanata per lo Sport premia atleti ed associazioni sportive foggiane
Si terrà questa sera alle ore 18:00 presso la Sala International (Via Cerignola, km 3 Foggia) l’evento “Adesso tutt’insieme con gli atleti, i presidenti delle...